Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
imagini quel carro a cu' il seno basta del nostro cielo e notte e giorno, si` ch'al volger del temo non vien meno; imagini la bocca di quel corno che si comincia in punta de lo stelo a cui la prima rota va dintorno, aver fatto di se' due segni in cielo, qual fece la figliuola di Minoi allora che senti` di morte il gelo;
Come la navicella esce di loco in dietro in dietro, si` quindi si tolse; e poi ch'al tutto si senti` a gioco, la` 'v'era 'l petto, la coda rivolse, e quella tesa, come anguilla, mosse, e con le branche l'aere a se' raccolse. Maggior paura non credo che fosse quando Fetonte abbandono` li freni, per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse;
Se sostenga AMEDEO forza divina, O nol sostenga, oggi a pensar non vegno; Ma poi, ch'al pescador Rodi s'inchina, Ardo ver lei d'aspro immortal disdegno; E s'orrenda tentarsi alta ruina, Scuoter de l'onde, e de la terra il regno, Al fin s'è forza traboccarsi al fondo Per lei domar, traboccherovvi il mondo.
40 Quivi non si trovando altra mercede ch'al buon pastor ed alla moglie dessi, che serviti gli avea con sì gran fede dal dì che nel suo albergo si fur messi, levò dal braccio il cerchio e gli lo diede, e volse per suo amor che lo tenessi. Indi saliron verso la montagna che divide la Francia da la Spagna.
Visse gran tempo l'onorato amore ch'al Po gi
Tu dubbi, e hai voler che si ricerna in si` aperta e 'n si` distesa lingua lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna, ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua", e la` u' dissi "Non nacque il secondo"; e qui e` uopo che ben si distingua. La provedenza, che governa il mondo con quel consiglio nel quale ogne aspetto creato e` vinto pria che vada al fondo,
49 Egli l'abbraccia ed a piacer la tocca ed ella dorme e non può fare ischermo. Or le bacia il bel petto, ora la bocca; non è chi 'l veggia in quel loco aspro ed ermo. Ma ne l'incontro il suo destrier trabocca; ch'al disio non risponde il corpo infermo: era mal atto, perché avea troppi anni; e potr
52 Dico così, per dimostrar che quello ch'io dissi allora, e che ti voglio or dire, né da viltade vien né da cor fello, ma d'amor vero e da fedel servire. Io ti conforto ch'al paterno ostello, più tosto che tu pòi, vogli redire; che poco saggio si può dir colui che perde il suo per acquistar l'altrui.
La lascia sola; e quella oltre a dua miglia non cavalcò per un sentiero istretto, che vide quel ch'al suo Ruggier simiglia; e dui giganti di crudele aspetto intorno avea, che lo stringean sì forte, ch'era vicino esser condotto a morte. 76 Come la donna in tal periglio vede colui che di Ruggiero ha tutti i segni, subito cangia in sospizion la fede, subito oblia tutti i suoi bei disegni.
37 Fra molti ch'al servizio erano stati gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca