Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


La cui allegoria per troppo digresso qui immaginando si pensi. Aronta è que' ch'al ventre gli s'atterga Che ne' monti di Luni dove ronca Lo carrarese che di sotto alberga

Tanto durai nel corso a quella traccia, ch'al fin del bosco, fra tre alte colonne, la via par che 'n duo branchi vi si faccia, qual oggi e' greci fingon l'ipsilonne; di che dubbio pensier l'andar m'impaccia, fin ch'una turba di polite donne mi fûr in cerco, e losingando parte di loro a manca man mi tranne ad arte. «Voluptates blandissimae dominae maiores partes animae virtute detorquent». CIC.

32 Di meco conferir non ti rincresca il tuo dolore, e lasciami far prova, se forza, se lusinga, acciò tu n'esca, se gran tesor, s'arte, s'astuzia giova. Poi, quando l'opra mia non ti riesca, la morte sia ch'al fin te ne rimuova: ma non voler venir prima a quest'atto, che ciò che si può far, non abbi fatto.

La cui storia in cotal modo permane. Vid'io più di mille anime distrutte Fuggir così dinanzi ad un ch'al passo Passava Stige colle piante asciutte

Pinabello ha una donna così iniqua, così bestial, ch'al mondo è senza pare; che con lui, non so dove, andando un giorno, ritrovò un cavallier che le fe' scorno.

Lo spazio dentro a lor quattro contenne un carro, in su due rote, triunfale, ch'al collo d'un grifon tirato venne. Esso tendeva in su` l'una e l'altra ale tra la mezzana e le tre e tre liste, si` ch'a nulla, fendendo, facea male. Tanto salivan che non eran viste; le membra d'oro avea quant'era uccello, e bianche l'altre, di vermiglio miste.

90 Sopra tutti i rumor, strepiti e gridi, di che 'l campo era pien quasi ugualmente, Brunel, ch'ora pietade ora sussidi domandando venìa, così si sente, ch'al suono de' ramarichi e de' stridi si fa d'intorno accor tutta la gente.

Di quel che udire e che parlar vi piace, noi udiremo e parleremo a voi, mentre che 'l vento, come fa, ci tace. Siede la terra dove nata fui su la marina dove 'l Po discende per aver pace co' seguaci sui. Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.

46 Ercole or vien, ch'al suo vicin rinfaccia, col piè mezzo arso e con quei debol passi, come a Budrio col petto e con la faccia il campo volto in fuga gli fermassi; non perché in premio poi guerra gli faccia, , per cacciarlo, fin nel Barco passi. Questo è il signor, di cui non so esplicarme se fia maggior la gloria o in pace o in arme.

24 Il miglior cavallier, che spada a lato e scudo in braccio mai portassi o porti; il più bello e gentil ch'al mondo stato mai sia di quanti ne son vivi o morti, sol per un'alta cortesia c'ha usato, sta per morir, se non ha chi 'l conforti. Per Dio, signor, venite, e fate prova s'allo suo scampo alcun consiglio giova.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca