Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


79 Quanto mancò più la speranza, crebbe tanto più l'ira, e radoppiò le botte; che pur quell'arme rompere vorrebbe, ch'in tutto un non avea ancora rotte: come colui ch'al lavorio che debbe, sia stato lento, e gi

31 Per molti chiari gesti era famoso, e di sua fama tutto il mondo empìa; ma lo facea più d'altro glorioso, ch'al castel de la fata di Soria l'usbergo avea acquistato luminoso ch'Ettor troian portò mille anni pria, per strana e formidabile aventura, che 'l ragionarne pur mette paura.

48 A me par, se a voi par, che statuito sia, ch'ogni cavallier per lo avvenire, che fortuna abbia tratto al nostro lito, prima ch'al tempio si faccia morire, possa egli sol, se gli piace il partito, incontra i dieci alla battaglia uscire; e se di tutti vincerli è possente, guardi egli il porto, e seco abbia altra gente.

54 Fra duo guerrieri in terra ed uno in cielo la battaglia durò sino a quella ora, che spiegando pel mondo oscuro velo, tutte le belle cose discolora. Fu quel ch'io dico, e non v'aggiungo un pelo: io 'l vidi, i' 'l so: m'assicuro ancora di dirlo altrui; che questa maraviglia al falso più ch'al ver si rassimiglia. 55 D'un bel drappo di seta avea coperto lo scudo in braccio il cavallier celeste.

Tra l'isola di Cipri e di Maiolica non vide mai si` gran fallo Nettuno, non da pirate, non da gente argolica. Quel traditor che vede pur con l'uno, e tien la terra che tale qui meco vorrebbe di vedere esser digiuno, fara` venirli a parlamento seco; poi fara` si`, ch'al vento di Focara non sara` lor mestier voto ne' preco>>.

ma io ti solvero` tosto la mente; e tu ascolta, che' le mie parole di gran sentenza ti faran presente. Per non soffrire a la virtu` che vole freno a suo prode, quell'uom che non nacque, dannando se', danno` tutta sua prole; onde l'umana specie inferma giacque giu` per secoli molti in grande errore, fin ch'al Verbo di Dio discender piacque

Posasi in esso, come fera in lustra, tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: se non, ciascun disio sarebbe frustra. Nasce per quello, a guisa di rampollo, a pie` del vero il dubbio; ed e` natura ch'al sommo pinge noi di collo in collo. Questo m'invita, questo m'assicura con reverenza, donna, a dimandarvi d'un'altra verita` che m'e` oscura.

Nulla pare a Melissa d'aver fatto, quando ricovrar l'arme non gli faccia, e quella lancia d'or, ch'al primo tratto quanti ne tocca de la sella caccia: de l'Argalia, poi fu d'Astolfo lancia, e molto onor fe' all'uno e a l'altro in Francia. 18 Trovò Melissa questa lancia d'oro, ch'Alcina avea reposta nel palagio, e tutte l'arme che del duca foro, e gli fur tolte ne l'ostel malvagio.

Un for di stile e d'uso uman sembiante, una celeste angelica figura di quel nasciuto allor allor infante fu, ch'al veder mi tolse ogni misura. Ché s'al visibil sol non è costante, or che al divin potea nostra natura? Bench'era in carne ascoso, pur non pote di fora non aver de le sue note.

Fan lega oggi re, papi e imperatori; doman saran nimici capitali: perché, qual l'apparenze esteriori, non hanno i cor, non han gli animi tali; che non mirando al torto più ch'al dritto, attendon solamente al lor profitto. 4 Il santo vecchiarel ne la sua stanza giunger gli ospiti suoi con nodo forte ad amor vero meglio ebbe possanza, ch'altri non avria fatto in real corte.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca