Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Le punte accuminate dei monti, gli scoscesi burroni erano tutti bianchi, come l'immensa volta del cielo: gli sconfinati orizzonti che ci si stendevano innanzi a noi ci rendevano piccini, piccini; i castelli, i villaggi, lo chiese che così di frequente si trovano in quelle catene di monti, si alzavano forse un metro dal suolo e ti apparivano quasi informi ammassi di neve.

Questa idea diffondeva sulla pallida fronte della Margherita il raggiante incarnato della speranza; ma o scricchiolar di catene, o cigolio di chiavacci la richiamavano, infelice! alla troppo diversa realt

Oh, in parecchi; e il popolo, stanco di questa guerra che non lo risguarda, di queste privazioni e di questi pericoli che non serviranno ad altro fuorchè a ribadirgli le catene ai polsi, è quasi tutto dalla nostra. Dalla vostra! di chi?

Il castello è più ricco assai che forte, ove dimora d'Etiopia il capo. Le catene dei ponti e de le porte, gangheri e chiavistei da piedi a capo, e finalmente tutto quel lavoro che noi di ferro usiamo, ivi usan d'oro. 104 Ancor che del finissimo metallo vi sia tale abondanza, è pur in pregio. Colonnate di limpido cristallo son le gran logge del palazzo regio.

Gli abitanti accorrevano e ci guardavano attoniti, sentendosi ad un girar di ciglio sciolte le mani dalle antichissime catene.

Che i brandi spezza e infrange le catene, Del sangue tuo succhiato Goccia a goccia dal solco derubato Non render

Il tintinnìo delle loro catene ci chiamava al davanzale, cogli occhi tra il cassone e la ferriata.

Quel giorno, l'anime dei vostri martiri si velarono, per dolore e vergogna, coll'ali; e le catene che ricingono i languenti nelle prigioni per voi, solcarono di solco più grave le loro membra; e gli angioli piansero in cielo; e i popoli in terra vi sospettarono indegni per sempre d'assidervi, eguali, alla libera mensa delle Nazioni.

DON FLAMINIO. Da cosí buona fortuna fo argumento che la cosa riuscirá assai netta. Conosco il capitano; ma come si sentirá beffato da te, ti fará una furia di bravate. LECCARDO. Ed io una furia di bastonate. DON FLAMINIO. Leccardo mio, come arò per tuo mezo conseguito il mio bene, arai sempre la gola piena e ornata di catene d'oro. LECCARDO. Purché non rieschino in qualche capestro!

«Quando il leone dell'Elba scosse le catene per ritornare in campo a ricominciare la lotta, i popoli, scorati o ribelli, lo rinnegarono, lo consegnarono al nemico, l'obbliarono o, peggio ancora, ricordarono lui vivo e sofferente a Sant'Elena come una sublime figura istorica gi

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca