Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 ottobre 2025


E buon sangue se ne faceva, anche troppo, lui. Certe sere Cardello si stupiva che al momento della rappresentazione don Carmelo riacquistasse, come per incanto, tutta la lucidezza di mente che occorreva e parlasse spedito.

La prima cottura era andata bene. Il difficile veniva ora, con la manipolazione dello stagno; ma Cardello si era gi

Questa volta però, sentendosi stringere la mano, e udendo le affettuose parole: Povero Calogero! pur provando il terrore del pericolo corso dal terzo secondo padre, e la gioia di vederlo salvo, Cardello non rise; ormai, per lui il Piemontese era l'unico e vero suo secondo padre! Il giorno che il convalescente potè lasciare il letto, Cardello non riusciva a star fermo dalla contentezza.

E del vasetto che farai? soggiunse il Piemontese dopo che Cardello, vedendolo irritare, aveva ripreso il biglietto da cento lire. Ma il vasetto è suo. Via, , mio per met

Quella sera però la folla fu così grande, anche perchè si sapeva che Cardello avrebbe fatto la sua parte, che bisognò mandar via la gente e promettere una ripetizione dello spettacolo per la sera dopo. I compagni di Cardello, incontrandolo per la via quando il burattinaio lo mandava attorno per qualche commissione, gli domandavano: Che fai? Impari l'arte del burattinaio?

L'altro vasetto e le due tazze, chi sa perchè?, erano riusciti meno belli; poche iridi, poche venature di oro rosso cangianti, e larghe chiazze di color cioccolata, e di grigio sporco. Cardello stette lunghe ore quasi in adorazione davanti al mirabile vasetto.

Anzi, un giorno ch'era rimasto solo e i vasetti e le tazze allestiti erano messi ad asciugare al sole, Cardello avea tentato di foggiare un vasetto simile a quelli trovati negli scavi, col piede svelto, e il collo lungo e le scanalature nel ventre. Non era precisamente qualcosa di finito, ma per un primo tentativo, egli poteva esserne contento. Il Piemontese stette a guardarlo, gli diè un colpetto di pollice qua, un altro l

Il brigadiere e gli altri due carabinieri spingevano fuori i curiosi, impedivano che altri entrassero; e lasciati i subalterni a far la guardia all'uccisa, conduceva via con Cardello alla caserma.... Non piangere! Non aver paura... Devi dirmi la verit

Don Carmelo però non avea potuto indurre Cardello a fare proprio una parte. Quando saremo in un altro paese. Qui mi vergogno. Finchè si trattava di far muovere i pupi, Cardello, nascosto dietro il fondo della scena, non si sentiva intimidire. Ma far la parte, no. Se la gente riconosceva la sua voce, avrebbero cominciato a gridare: Bravo, Cardello! Viva, Cardello!

Cardello, non fidandosi delle sue scarse abilit

Parola Del Giorno

d’interrogazioni

Altri Alla Ricerca