Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 ottobre 2025
Così Cardello diventava sorvegliante di una squadra di operai, e dopo un mese, era la mano diritta dell'impresario che gli aveva dato alloggio in casa sua, e lo mandava qua e l
Cardello aveva accozzato alla meglio tutte le parti che gli erano venute in mente; e all'ultimo, mentre Tartaglia benediceva gli sponsali di Colombina con Pulcinella, tartagliando peggio di prima e piangendo dalla consolazione di maritare la figlia, le risate furono tali che Cardello si mise a ridere anche lui.
In quella graziosa cittadina egli era così conosciuto, che fin l'unico giornaletto settimanale aveva annunziato come un avvenimento l'arrivo del Re dei burattinai con molta soddisfazione dell'Orso peloso, come Cardello continuava a chiamarlo anche quando ne parlava con la povera padrona, che ne sorrideva.
E il sipario fu tirato su tra il profondo silenzio della sala. Cardello avea dovuto prendere in mano Tartaglia, mentre don Carmelo, situato nel centro, dietro il fondo, reggeva Pulcinella. Lo scenario rappresentava la sala del trono del duca di Brabante, e gli spettatori eran curiosi di sapere come mai Pulcinella e Tartaglia si trovassero l
E Cardello si vantava: Ora so far muovere i pupi! Sto imparando una parte. Si era costrutto da sè un fischio; anzi ne avea costrutti parecchi, di quelli che servono per la voce nasale di Pulcinella due pezzetti di canna, con in mezzo una striscia di fettuccia, legati insieme da un po' di refe e li avea venduti un soldo l'uno.
Le tombe erano in fila, una accanto all'altra, sul fianco della collina. Sembrava che Cardello avesse un fiuto speciale. Diceva: Io scaverei da questo lato. E infatti la nuova tomba veniva fuori proprio l
Quando si metteva in testa una cosa, non pensava ad altro, fino a che non si persuadeva che era inutile ritentare. La creta, ridotta in polvere impalpabile Cardello aveva le braccia indolonsite dal pestare e confricare due intere giornate! era stata impastata aggiungendovi un po' di strutto per renderla grassa.
Questa infornata dei vasetti e delle tazze eccitava l'immaginazione di Cardello. Ma ancora il Piemontese non era contento; ottenere della buona terracotta da gareggiare con quella dei vasetti antichi gi
Cardello, presa la latta, stava per uscire quando s'incontrò col dottore. Va male? gli domandò sotto voce. Il dottore scosse la testa ed entrò. Alla vista del vecchietto basso, tutto canuto, che portava in mano una boccetta con la medicina, don Carmelo si fece avanti ossequioso. Questa sciocca si dispera! È vero che non è niente, signor dottore? Glielo assicuri lei. Me, non mi crede.
E tra le grida strazianti dei parenti che piangevano i morti, Cardello si affannava a spiegare al Pretore: Erano state prese tutte le precauzioni possibili. L'impalcatura non poteva essere più solida; possono attestarlo gli stessi operai. Intanto abbiamo qui tre cadaveri! rispondeva il Pretore, consultando con gli occhi il Sindaco e il brigadiere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca