Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 ottobre 2025


Quando il Piemontese si metteva una cosa in testa!... Non aveva detto: "Inizierò le pratiche col Demanio"? Per Cardello significava: "Il terreno è comprato". E quei vasetti? insisteva il vecchio non ancora persuaso. Ci ho messo le mani anche io. Sar

La gente che, alla notizia, portata in paese da un operaio, era accorsa precedendo il Sindaco, il Pretore e i carabinieri, si affollava attorno ai disgraziati, commiserandoli, chiedendo notizie agli scampati, a Cardello, al Piemontese, che guardava attorno come un ebete, pensando alle conseguenze di quella disgrazia!

Il Piemontese, quando gli veniva un'idea, un capriccio, non metteva tempo in mezzo per attuarlo. Questo modo di agire piaceva tanto a Cardello! Anche lui ora si sentiva preso da grande smania di fare. E non pensava ad altro che alla fabbrica di stoviglie, dove egli sarebbe stato il capo operaio, come gli diceva spesso il padrone. La ruota era pronta.

Bravo,Cardello! Hai fatto la tua parte anche tu! gli disse don Carmelo: O perchè piangi? Perchè... perchè.... E non seppe dir altro. Il giorno appresso don Carmelo prese a dargli le prime lezioni del mestiere. Sta' attento: guarda come faccio io. Questi sono i fili delle mani; questi dei piedi. Si tirano in su così, secondo quel che dice il personaggio. Sta' attento!

Il signor Decano non lo chiamava Cardello, ma col nome di battesimo a cui aveva appiccicato il don, perchè i suoi servitori avevano avuto tutti il don. Cardello si aspettava una lavata di capo; invece il signor Decano rideva, rideva, e volle che proseguisse. Domani, dovrai ripetere la rappresentazione nel parlatorio delle monache; sar

E la madre Abadessa lo felicitò di aver rinunziato al mestiere di burattinaio, che ripetè faceva commettere tanti peccati alla gente, perchè l'opera, se non lo sapeva, è invenzione del demonio. Rappresentavamo anche il martirio di Santa Genoeffa disse Cardello, che non riusciva a persuadersi che l'opera fosse invenzione del demonio.

Mio marito lavora la testa, le mani e i piedi; io li vesto. Ahoóh! esclamò Cardello. E potrò farli anch'io? Perchè no, se ci metterai un po' di testa? Ahoóh! Era il suo modo di esprimere la maraviglia. E come parlano? Aprono la bocca? Mio marito ed io parliamo per loro, e sembra che parlino essi. Non hai mai visto l'opera? Mai!

Ma non per berla.... Eh! eh! La sbornia gli era sparita a un tratto, ed egli voleva ridere, e rideva anche Cardello che si era lasciato far i bagnoli di acqua fresca senza opporsi, per paura che l'Orso peloso non lo trattasse peggio. Un po' di gonfiore! Nient'altro. Va' l

Fermi! gridò Cardello: Nessuno tocchi niente. E tu soggiunse rivolto a un operaio: va' a chiamare il padrone. Intanto scaviamo più in l

Il Decano squadrò Cardello da capo a piedi. È il ragazzo del burattinaio che ha ammazzato la moglie. Si trova disoccupato. Può provarlo una settimana, un mese. Mi hanno assicurato che è un buon ragazzo, svelto, intelligente; quel che ci vuole per vossignoria. E arriva proprio in tempo. Che cosa sai fare? domandò il Decano con voce incoraggiante. Il burattinaio, rispose Cardello.

Parola Del Giorno

s'accumulano

Altri Alla Ricerca