Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Nemmanco; vasi meglio costrutti, di più delicata fattura, può essere; perfetti no. Tutti abbiamo l’egoismo nel mezzo del cuore, coi sette peccati capitali che gli fanno onorato cortèo. Temperati, paion virtù; appunto come avviene di lui, sovrano di tutti. «La virtù! Donde è nata? È ella una forma della nostra mente? No, gli è assurdo.
Alla taverna non mi posso accostare, ché devo all'oste, e mi dice che ave cavato l'essecutorio, talché sto fra duo capitali inimici, la fame e l'oste: all'una non posso rimediare, all'altro non ho che dare.
In luogo della quale rimozione e quiete, quasi dallo inizio della sua puerizia infino allo stremo della sua vita, Dante ebbe fierissima e importabile passion d'amore. Ebbe oltre a ciò moglie; le quali chi 'l pruova sa come capitali nemiche sieno dello studio della filosofia.
Grande di Spagna di prima classe, il Pretore procedeva a sinistra del Re e gli stava di fronte, a capo coperto, nelle cappelle reali. Generale di cavalleria, esso avea il comando supremo di tutte le truppe cittadine. Alle opere filiali del Senato era preposto e sovraintendeva con vigile cura. La Tavola o Banco, fondazione del Comune, avea in lui il mallevadore de’ capitali privati; in lui il tutore supremo il Monte di Piet
Mi pare di sentirmi benino oggi disse, perchè posso ancora pensare...... Ora mettiti al tavolo e scrivi con attenzione quanto sto per dettarti..... Egregio Sig. Esperti Gaudenzio Da casa, mattina 3 Giugno 18..... I negozianti in genere, anche quando fanno buoni affari, trovano tempre vantaggioso avere dei capitali a disposizione.
Ma codesto è l'avvenire: l'avvenire per cui lavoriamo. Il presente è diverso. E non movendo da esso, noi ci esporremmo a perpetuarlo, mentre intendiamo a mutarlo. Il presente è diverso. Esistono in Italia, come dappertutto, due classi d'uomini: gli uni possessori esclusivamente degli elementi d'ogni lavoro, terre, credito, o capitali; gli altri, privi di tutto fuorchè delle loro braccia.
Quando parla così, ha ragione, signore! riprese il negoziante: mi scusi, veda, mi scusi un po', se ho dimenticati i riguardi; vede bene, noi contiamo sui crediti grossi; sono i nostri capitali. Ma le ripeto, mi perdoni; e se mai non le tornasse comodo così subito, aspetterò qualche giorno ancora. No, no, venite pure domani.... vi aspetto e vi saluto.
Per campare la vita gli convenne far ritorno al teatro. Le sue finanze erano dissestate; le poche sue terre in provincia di Treviso, saccheggiate dapprima e poi confiscate dagli Austriaci; gli scarsi capitali, frutto de' suoi risparmi, esauriti durante la rivoluzione. Minacciato dalla squallida miseria, egli riprese dunque sotto auspici avversi e con animo ripugnante, la antica veste di Roscio.
Ecco ciò che mi ha insegnato la mia lunga esperienza: L'avaro o il candidato all'avarizia, anche nella più semplice e fredda conversazione, sottolinea sempre tutte le parole e tutti i numeri, che si riferiscono al denaro, ai capitali, alla ricchezza in genere e sotto tutte le sue forme svariate.
Napoleone continuando a ragionare intorno alle diverse possibili capitali d'Italia arroge:
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca