Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Nella terra di Spagna si professa il proprio espada come altrove una fede politica; ognuno pensa che il bene uccidere dia fortezza di bene morire; le donne amano i maestri di spada e il popolo canta chi meglio colpì.

«La vita è il transitorio, è il contingente; la vita è l'ora che scocca e che passa, è l'onda che spira alla riva, il lampo che brilla e si spegne. Voi che vi afferrate ad essa, voi che ne ricercate avidamente la poca gioia bevendone la tanta amarezza, voi siete nel falso. O figli degli uomini, canta il salmista, fino a quando vi starete col cuore aggravato? E perchè amate la vanit

Ho capito, e ne sono tutto confuso. Dunque la storia è questa? Appaiato e contento, il rosignuolo non canta più così bene come quando faceva all'amore; anzi, non canta più affatto, d

Sei tu, mio bene?... TENORE. .... TUTTI. Desso!... Oh furore!... TUTTI. Lui solo aspettavam!... Gloria al Signore! .... tornai.... Senza il tenore Non si canta un gran finale Son partito col vapore.... Venni qui.... d'amor sull'ale.... Ma in un pezzo concertato Io sprecar non voglio il fiato.... E finito questo a solo, Più un sospir non metterò.

Triste, il sento, è questa pace, Se il bel sol d'Haiti fu; L'augel de' boschi tace, Non canta in servitù. Vero; rispose Damiano; ma l'areyto non prometteva di tacere per sempre. Il canto morr

Ma, dopo ch'egli s'era scostato dagl'imitatori per accostarsi, com'egli canta, "ai prischi sommi," la poca gloria poetica non bastava più alla sua giovanile ambizione, aut Caesar, aut nihil; anche il nostro pensava dunque fra , dopo avere conosciuto il Pindaro Lebrun, o Pindaro, o Dante, o Manzoni; e, dopo avere lodato il primo, si velava sotto la figura del secondo; per avere il diritto di ascoltare il glorioso discorso delle Muse.

CALANDRO. E tu se' mai morto? FESSENIO. Oh! oh! oh! oh! Mille millanta, che tutta notte canta. CALANDRO. È gran pena? FESSENIO. Come el dormire. CALANDRO. Ho a morir, io? FESSENIO. , andando nel forziero. CALANDRO. E chi morirá me? FESSENIO. Ti morirai da te stesso. CALANDRO. E come si fa a morire? FESSENIO. El morire è una favola. Poi che nol sai, son contento a dirti el modo.

V’è alcun che canta: «O sole mio......» su l’acque verdastre della Lìmmat.

Amatevi fra voi, pei dolci e belli sogni ch’oggi fioriscon su la terra, uomini de la penna e de la guerra, uomini de le vanghe e de i martelli. Schiudete i cuori: in essi irrompa intera di questo l’eterna giovinezza. Io passo e canto che vita è bellezza, passa e canta con me la Primavera. Alla mia seconda bambina vissuta un mese.

Accorgendosi che con quei mezzi non veniva a capo di nulla, Pietrino cominciò a cantar forte una canzonetta scolastica, interrompendo e perciò confondendo Alessio che ripeteva, anche lui a voce alta, la sua lezione di storia. «Ed il Signore disse ad Abramo.... «Qual è la patria dell'italiano? Pietrino, fammi il piacere, canta adagio, non mi fare sbagliare. «Prendi il fanciullo....

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca