Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
E partendo dalle Vaie credeva di aver bevuto tutto il suo calice di amarezza, il poveretto! I terrori stillati nell'anima sua da un umile impiegato, che pur credeva dargli un avviso salutare, lo avevano quasi impietrito. Un servitore di casa sua, ma non il fido Giuseppe, era in vedetta all'entrata del paese.
Rivolgete i vostri occhi all'Italia! In quel momento, col suo calice levato, Don Pietro Toschi, parroco delle Vaie, sembrava Melchisedec, il re sacerdote, quando offriva l'olocausto all'Altissimo sovra il poggio di Salem. Gli astanti erano commossi; Gino Malatesti aveva le ciglia umide.
In lei crebbe il pianto e il desiderio: e in lui, quando venne ad offerire il calice, crebbe lo stimolo della coscienzia, costrecto dal servidore dello Spirito sancto che provedeva a quella anima. E come provedeva e lavorava in quel cuore dentro, cosí el mostroe di fuore, dicendo a quel che 'l serviva: Dimanda se ella si vuole comunicare, ché Io lel darò volontieri.
Lei misera, che delibava appena il calice del dolore!
Ecco, spumeggia di sangue recente Il benedetto calice; volteggia Da feroce disio fatto più lieve L'inebbrïato Prete... Madri, madri, fuggite: il sangue è quello Dei figli vostri; il santo vecchio ha sete; Madri fuggite: il sangue Dei vostri figli ei beve!
E senza domandarmi il perchè vero, per solo amore melanconicissimo a Te, io studiavo: non ho perduto un'ora sola in ozio o in divertimento, nell'inverno: studiavo di giorno, di sera, di domenica... L'anno scorso e st'anno, quando il sacerdote alza l'ostia, io dico: Lidia e credo... a che? Non credo al prete: credo a Dio! E quando il sacerdote leva il calice, io dico: Lidia! e credo!
Lalla non amava, ma voleva essere amata; non sentiva il bisogno di libare al calice dell'amore; ma il bel calice si godeva a tenerlo in mostra, fra le artistiche minuterie del suo salottino. Accresceva per lei il piacere dei balli, dei teatri, delle riunioni il sapere che l
La meta della sua corsa doveva essere a tramontana, verso l'erta su cui torreggiava il castello; senonchè, giunto ad un crocicchio in mezzo all'abitato, parve essersi pentito; poichè, fatto un gesto di sdegno, svoltò rapidamente a sinistra e andò ad uscire da un'altra porta, che metteva sulla strada di Calice.
È vero che, dal primo suo giorno, il genere umano ha dischiuso come un calice il cuore verso il cielo, e che nel cielo Plane son grand espoir, de sa raison vainqueur;
Il Cielo mi è testimone che io mi dolgo amaramente di quanto è avvenuto testè, disse il Collini, alzando gli occhi al cielo, come per offrirgli il suo calice di amarezza; credevo che tra il marchese di Montalto e i miei padrini non dovesse accader nulla.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca