Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
«Una bella luce d'aurora in quel buio fu per me la lettura del Genio del Cristianesimo, dei Martiri, dell'Atala, tre libri dello Chateaubriand; permesso il primo, quasi raccomandato; gli altri due letti un po' di straforo. Quel cristianesimo io lo intendevo, lo sentivo, lo amavo. E amavo anche il rettore del collegio, uomo venerabile per dottrina, amabile per graziosa bont
Ah! esclamò il nostro amico dopo qualche istante di muta contemplazione agitando una mano verso Firenze; ....seduttrice! Poi mise un sospiro e mormorò: Addio, Firenze! E scese ch'era buio fitto. Roma, 21 settembre 1870.
Siamo a Genova; entriamo in un buio portone della via Sauli, presso Canneto il Lungo; saliamo due scale anche più buie, ed eccoci in una stamperia, che è l'officina, anzi la fucina della Nazione, di quel giornale quotidiano, che era nato da pochi mesi, che doveva morire un anno dopo, ma che morendo potè dire il suo vixi, senza esser notato di vanagloria.
Metteteli contro altri uomini e si getteranno volentieri nelle mischie più furibonde; dite loro di salire una certa scala, di traversare certe stanze al buio, di passare di notte da un certo tratto di campagna, e rifiuteranno.
Procede a testa scoperta coi capelli incollati sulle tempie, con le orecchie tese, con gli occhi intenti nel buio. Infatti i lampi vanno via facendosi più radi. Anche la pioggia è meno dirotta, anche il vento è meno impetuoso. L'idea d'essere in preda ad un'allucinazione torna ad affacciarsi alla mente del nostro Cesare. Però questa idea gliene suscita un'altra che gli gela il sangue.
Sicuro, ma prima voglio vedere il quadro; piglia il lume, Annetta, alzerò io il velo.» La cameriera prese il lume e fuggì precipitosamente, senza volere ascoltare Emilia, la quale, non volendo restar al buio, fu obbligata a seguirla. «Ma che cos'hai, Annetta? Cosa ti fu detto di quel quadro, che scappi quando ti prego di restare? Non ne so il motivo, e non m'han detto nulla.
Anche la boccia era oramai vuota. Questa domanda parve cadere pesantemente sulla tavola: allora Tina si alzò dirigendosi al buio verso la camera della piccina, nella quale sapeva che un lucignolo bruciava sempre.
Nel buio più denso della notte un uomo dotato di buona vista può ancora osservare.... il silenzio. Lo scioglimento delle nevi gonfia i torrenti; quello della camera gonfia la vanit
Avevo pensato all'azzurro, ma scolorisce col sole, coll'aria, con la polvere, scolorisce anche al buio. Se prendesse una stoffa mista, a righe od a fiori? Toniolo rifletteva, coi begli occhi abbassati, fissi sulla commessura di due mattoni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca