Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Quale servizio prettamente tecnico, l'artiglieria faceva capo al Reggimento così detto all'Arsenal ed all'Arsenale medesimo; talchè le due branche dell'attivit
¹ Dispacci Elettrici. Adoperò il magistrato come arme insidiosa a perseguitare i suoi nemici, o piuttosto come scudo a proteggerli? Eh! ogni uomo se ne può chiarire quando si buttò giù in piazza a strappare dalla furia del popolo il figliuolo di Baldasseroni. Il cavaliere Giovanni per non essergli grato disse, ch'ei fece il suo dovere: certo fu dovere; solo può domandarsi al sor Giovanni: ed ella lo avrebbe fatto? Ancora, non fu un brutto momento quello in cui egli salvò il Lenzoni ed il Fornetti dalle branche del popolo? Credo di sì, perchè ci fu persino chi gli sparò dietro una pistola che portò via un orecchio al portinaio del ministro d'Inghilterra. Di questi due grato ne rimase il secondo, il primo no; ma quegli nacque popolano, questi patrizio, e nobil sangue non può fallire: il Fornetti ebbe per patria Livorno; l'altro...? Gl'ingrati non hanno patria. Le propriet
In pratica si adoperano molti apparecchi, per mezzo dei quali si raccoglie in palloni di vetro l'anidride carbonica per pesarla e dedurre così dal peso le quantita di glucosio esistente. Io userei un apparecchio che per quanto semplice, per tanto a me pare utile e comodo: una bottiglia di Wolf a due gole ha una di queste chiusa mercé un tappo di gomma e l'altra gola comunicante con un tubo ad U mercè un tubo a squadra saldato perpendicolarmente ad una delle branche del primo. Verso nel tubo ad U un po' di mercurio 1l quale si mette, come è logico, nello stesso piano orizzontale nelle due branche. Indi verso in quella branca cui è saldato il tubo a squadra una soluzione di potassa caustica e nell'altro tanto d'acqua che faccia equilibrio alla potassa: chiudo la branca in cui v'è la potassa: verso nella bottiglia l'urina con un po' di lievito di birra e chiudo la bocca libera della bottiglia di Wolf. La fermentazione ha luogo e l'anidride carbonica si svolge a man mano viene aspirato, diciam così, dalla potassa con formazione di carbonato di potassa. Aumentandosi il peso della soluzione alcalina, l'acqua salir
E così, per dare alcuni altri pochi esempi, ecco «la giornata simmetrica che si dissolve nel circolo del tempo», «gli amici, figure scialbe divenute più pallide in quell'ora di porpora», ed ecco imagini anche più inquietanti: «Egli avrebbe potuto comporre un facile poema, se avesse avuto l'espressione letteraria e la pazienza d'arrestare gli scoiattoli molleggianti sulle branche della fantasia». «Era dunque possibile che le agili e bianche dita salissero al corpetto e intonassero la sinfonia classica dei bottoni che si slacciano?».
31 Quivi una bestia uscir de la foresta parea, di crudel vista, odiosa e brutta, ch'avea l'orecchie d'asino, e la testa di lupo e i denti, e per gran fame asciutta; branche avea di leon; l'altro che resta, tutto era volpe: e parea scorrer tutta e Francia e Italia e Spagna ed Inghelterra, l'Europa e l'Asia, e al fin tutta la terra.
No!... Comprenderti voglio, o vita, o vita che m’attanagli con sì dure branche, e a prova nelle mie viscere stanche prima scavi poi baci la ferita. Io non ho membro che non porti il segno della tua vïolenza
Or puoi, figliuol, veder la corta buffa d'i ben che son commessi a la fortuna, per che l'umana gente si rabbuffa; che' tutto l'oro ch'e` sotto la luna e che gia` fu, di quest'anime stanche non poterebbe farne posare una>>. <<Maestro mio>>, diss'io, <<or mi di` anche: questa fortuna di che tu mi tocche, che e`, che i ben del mondo ha si` tra branche?>>.
A lei, forse, povera, di sangue, attanagliata fra le branche del male senza piet
Dormivano..... ma un sogno spaventoso travagliava la moglie, e le parea che un mostro immane, con occhi infuocati, peloso nel corpo composto di nodi flessibili come il verme, e di ale scure a modo di vipistrello, le tenesse le branche deretane fitte nei fianchi e le anteriori nella gola, affaticandosi di strangolarla: tentava muoversi, la meschina, e non poteva: s'ingegnava gridare, e non le riusciva. In ultimo si voltò con supremo sforzo sopra un fianco: gli occhi sentiva gravi così, da non li potere schiudere; eppure la facolt
Maestro, diss'io lui, or mi di' anche: Questa fortuna, di che tu mi tocche, Che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca