Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Vegono che per mia misericordia ella è levata dalla terra con la plenitudine della grazia, e cosí exultano in me nel bene di quella anima el quale ha ricevuto per la mia bontá. E quella anima gode in me e ne l'anime e negli spiriti beati, vedendo in loro e gustando la bellezza e dolcezza della mia caritá. E' loro desidèri sempre gridano dinanzi a me per la salvazione di tucto quanto el mondo.
E non è sí facile lo scoprire la falsitá di tali monete, ogni volta che siano fatte della bontá di quelle del principe: perché, quanto a' conii, siccome nella zecca si mutano spesso, perché si consumano, ed il maestro ne rifá un altro, imitando in tutto e per tutto il primo senza differenza sensibile; cosí nelle zecche nascoste hanno pur troppo gente che li sa altrettanto imitare, onde il popolo non può distinguere i veri dai falsi.
Ed è cosa ragionevole che ciascuno sappia tutto quello che piglia di bontá o finezza nelle monete, essendo quasi impossibile poter fare di continovo il saggio delle monete ad una per una.
Cosí Cedreno racconta, che fu di gravissimo danno a' greci l'editto di Niceforo Foca imperadore, che volle che le monete col suo impronto valessero piú che quelle de' suoi predecessori, con tutto che in nulla le avantaggiassero, siasi nella bontá o nel peso.
None che esso e gli altri servi miei non mi veggano e gustino, non in essenzia, ma in affecto di caritá in diversi modi, secondo che piace a la bontá mia di manifestare me medesimo a voi; ma ogni vedere, che l'anima riceve mentre che è nel corpo mortale, è una tenebre a rispecto del vedere che ha l'anima separata dal corpo.
Perché, come l'anima non può stare ferma, ché o e' si conviene che ella vada innanzi a le virtú, o ella torni a dietro; cosí la mente in me non può stare ferma solo in uno dilecto, che la mia bontá non ne dia piú.
Perché nel cognoscimento che l'anima fa di sé, cognosce meglio Dio, cognoscendo la bontá di Dio in sé; e nello specchio dolce di Dio cognosce la dignitá e la indegnitá sua medesima: cioè la dignitá della creazione, vedendo sé essere imagine di Dio e datole per grazia e non per debito.
|Il suddetto|. Sí; ma in un altro libretto, prima che nascesse il Conciliatore, si sono proposti come modelli certi due romanzi, il Cacciator feroce e l'Eleonora. |Grisostomo|. Signor mio, ha Ella avuta la bontá di leggerlo quel mio libretto? |Il suddetto|. Sí sí, tre volte da cima a fondo. Ed è per questo che... Prudenza, mio caro, prudenza!
Io non potrei dir mai l'imperio che han sovra di me la bontá, la bellezza, la grazia e i suoi onesti costumi; e come per un secreto voler d'amore è cosí impadronita della mia volontá, che non posso voler se non quello ch'ella vuole. BALIA. Ma quanto ella è avanzata dalle bellezze del corpo di Cleria, tanto ella avanza, con le bellezze dell'animo, Cleria di gran lunga.
Voglio dunque, e debbi volere tu e gli altri servi miei, che vi diate a cognoscere perfectamente voi, acciò che piú perfectamente cognosciate la bontá mia in voi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca