Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Alla terza prova finalmente essa fu più felice, ed un «Chi è?» rispose alle sue battute. «Son io! monna Teresarispose con voce melata l'ambasciatrice del Don Cortlin. «Ma chi è? io non vi conosco, ed a quest'ora non aproSi rispondeva recisamente di dentro. «Io sono Perpetua, e mi manda qui Don Cortlin, per comunicarvi cose di grande importanza e che riguardano voi, mia cara Teresa

Egli sapeva dire, come sempre, al momento opportuno le parole più penetranti. A un tratto mi chiese: Fate conto di portare questa musica a Parigi? Ebbi un momento di confusione durante il quale dai tasti del cembalo gemettero le patetiche battute della canzone antica, ma ripresi subito: Occorre forse?

Si ripresero da capo i segnali, le battute di mano si seguirono, ed alla terza gli avversarii marciarono ad incontrarsi colla pistola armata nella destra e coll'occhio fisso l'uno sull'altro senza battere palpebra col meditato intento dell'omicidio.

Il nome di tornesi deve spettare a quelle monetine d'Agostino Barbarigo, del peso di k. 2. 2 o poco meno, del diametro di m. 0,011, battute in biglione, che recano dall'un de' lati il nome del doge che gira intorno ad una croce, qualche volta chiusa da cerchietto, e al rovescio offrono il consueto S. Marco in gazzetta pur chiuso da cerchio oltre cui la leggenda + S . MARCVS . VENETI. Degli esemplari che ne ho veduti, quasi tutti della più bella conservazione, uno esiste nella Marciane, 3 nella Raccolta Correr, 1 nell'I. R. Gabinetto Numismatico di Milano, ed un altro finalmente nel medagliere dell'Ambrosiana colla epigrafe del rovescio variata così + SANCTVS. MARCVS. V.

I contadini l'ascoltavano un istante in silenzio, con una sorta di raccoglimento; poi, alla prima cadenza, le donne, trascinate, la seguivano; e dopo poche battute, tutto a un tratto, quasi selvaggiamente, prorompevano le voci forti e ben timbrate dei maschi.

E qui c'è mestieri soffermarci un istante ad abbattere un vecchio errore che da secoli si va ripetendo dagli eruditi, i quali credono le monete di cui ci occupiamo battute dalle singole citt

Succede molte volte che le monete minute, quando sono alla bontá proporzionata col prezzo, sono introdotte ancora ne' paesi forestieri: nel qual caso il principe, che l'ha battute, è forzato batterne nuovamente per supplire a' bisogni del suo Stato, ed in questo modo ne va mandando lungo tempo fuori di sua zecca grossa quantitá; che, se gli altri principi, nelli Stati de' quali si sono introdotte, per qualche altro loro fine le bandiscono, tornano tutte nello Stato del primo, che le fece battere.

Sembra peraltro che il loro stampo non fosse così copioso da saziare i bisogni dell'isola combattuta, se nel volgere di pochi anni fu necessario ricorrere a monete ossidionali. Volgendoci ora a descrivere le monete battute nel 1647 per Candia, ricorderò conservarsene ne' nostri musei tre diverse.

In Venezia furono, giá tempo, battute lire d'argento basse, che, dal doge allora vivente, «mocenighi» furono dette, e valevano, secondo il consueto, 20 soldi l'una.

La poesia de' primi è «classica», quella de' secondi è «romantica». Cosí le chiamarono i dotti d'una parte della Germania, che dinanzi agli altri riconobbero la diversitá delle vie battute dai poeti moderni. Chi trovasse a ridire a questi vocaboli può cambiarli a posta sua. Però io stimo di poter nominare con tutta ragione «poesia de' morti» la prima, e «poesia de' vivi» la seconda.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca