Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Non irragionevoli sospetti sulle amministrazioni dei due spedali Grande e di S. Bartolomeo lasciavasi sfuggire il Villabianca. Gli spedalieri, egli diceva, son perpetui, ed «è facile assai e assai [più] di una volta prevaricare. Non vi è più dannoso nelle opere pubbliche, e sopra tutto opere pie, che la perpetuit

Mi meraviglio che, come maestro di ballo, non siate ancora neppure commendatore! Beatrice Nonno, vorrei restare un pochino a far compagnia alla signora Renzi. Brambini Resta, se vuoi. Bartolomeo Brambini Buona notte! buona notte! Signora Renzi Buon lavoro, capitano!... Arrivederci, don Bartolomeo. Bartolomeo Brambini Prego, commendatore.... Prima lei. Bartolomeo Signora RENZI e BEATRICE.

Dio mio, che era accaduto? Signora Renzi Brambini Ma, quello mi stordisce con la sua lettura. Mario Bartolomeo «Piangendo dirottamente»?... Che confessò? Beatrice Che confessò? Bartolomeo Avanti, avanti.... Andiamo.... Mario Bartolomeo Uhm! Ci avete lasciati sul più bello. Brambini Proprio! Mario Ma che! Non ne valeva la pena: scempiaggini! Signora Renzi Brambini

A nessuno fra i tanti che avevano frequentata la sua bottega pel corso di quarantacinque anni, venne mai in sospetto che il sedicente Bartolomeo Majocchi, o De Majocchi, come si fece chiamare più tardi, fosse il famigerato Iscariota, oggetto di esecrazione, e di abbominio a tutto il genere umano.

Domine, labia mea aperies.... Senti? all'osteria di Bartolomeo, c'è un arrostino d'abbacchio.... Sta zitto, se no pianto il morto.... ut aedificentur muri Jerusalem.... Requiem aeternam! Va a morì ammazzato! Il chellerino.

Senza pensarci bene, forse operando per moto spontaneo d'ingegno avvezzo ai pronti espedienti, Bartolomeo Fiesco aveva toccato un tasto che doveva rendere buon suono nell'animo del virtuoso Ximenes. Di coscienza? diss'egli. E si può sapere, senza offesa di sacre ragioni?

All'altra! all'altra! gridò messer Bartolomeo, com'ella ebbe finita la prima. Che sar

Scriveva in fatti il console a Damasco Bartolomeo Contarini nel novembre dell'anno 1505 : essere a lui venuto un chasandar del Caramano con una lettera del sufì di Persia, scritta in lingua agemina , al soldan dei Veneziani, colla quale narrando le conseguite vittorie gli partecipava il suo grande amore e la sua speranza di presto incontrarsi con lui.

Suo padre, Bartolomeo Leoni e non Leonnis ditelo a me faceva il calzolaio, a piazza de' Santi Nazaro e Celso; poi s'è messo a fare il barocciaio e non si sa bene il come il quando, è riuscito a fare un po' di quattrini. To'! le undici e mezzo, e ancora non sono tornati. PITTAFORMI. Le undici e mezzo? Accidempoli, lasciami andare, che c'è un banchiere che m'aspetta per morire.

"Bene o male che fosse, l'inseguimento cessò, e ritornammo ai navigli, menando prigione Francesco Porras con altri de' suoi. Della nostra gente due soli i feriti; l'istesso Bartolomeo Colombo in una mano, assai leggermente, e un maestro di sala dell'Almirante, percosso di lancia in un fianco. Pareva una cosa di nulla; pure, in capo a pochi giorni, il disgraziato morì.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca