Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


tal mi senti’ un vento dar per mezza la fronte, e ben senti’ mover la piuma, che sentir d’ambrosïa l’orezza. E senti’ dir: «Beati cui alluma tanto di grazia, che l’amor del gusto nel petto lor troppo disir non fuma, esurïendo sempre quanto è giusto!». Purgatorio · Canto XXV

Noi volgendo ivi le nostre persone, ‘Beati pauperes spiritu!’ voci cantaron , che nol diria sermone. Ahi quanto son diverse quelle foci da l’infernali! ché quivi per canti s’entra, e l

Beati loro che si danno bel tempo! soggiunse Gino, dissimulando l'amarezza del ricordo particolare sotto quella espressione di rimpianto generico. Che vuole, signor conte? Si fa il possibile per tener lontana la noia. Il paese è tranquillo e contento e speriamo che le cose vadano di bene in meglio.

Beati i morti ella disse sottovoce quasi parlasse a stessa. Chiss

Cosí l'anima, gionta a gustare il fuoco de la divina mia caritá, è passata di questa vita con l'affecto della caritá di me e del prossimo suo, e con l'amore unitivo col quale gictava la lagrima. E non restano mai di continuamente offerire loro desidèri beati e lagrimosi senza pena: non con lagrima d'occhio, ché ella è diseccata nella fornace, come decto è; ma lagrima di fuoco di Spirito sancto.

Per forza, signori miei! Perché trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni! Eh! che volete? Costruiscono senza logica, beati loro, i pazzi! O con una loro logica che vola come una piuma! Volubili! Volubili!

La mano bianca del lavoro schiva, Il volto pallido Ed i bruni capelli inanellati, La mente tanto imaginosa e viva? Perchè il suo spirto aspira ai grandi fati, Alle battaglie, All'avventure ed ai perigli strani, Alle pene sublimi, ai beati? Contento ei gi

Ben altro vide Hyppolite d’Espinchal nei beati giorni della estate del 1800 in mezzo all’alta Societ

Noi volgendo ivi le nostre persone, ‘Beati pauperes spiritu!’ voci cantaron , che nol diria sermone. Ahi quanto son diverse quelle foci da l’infernali! ché quivi per canti s’entra, e l

Senza aver sostenuto fatiche di corpo, e perciò senza un pressante bisogno di rinfrancarsi, rompendo la monotonia della vita cittadina forse perduta, i nobili cercavano nella campagna semestrali ricreazioni. Con le sue agiatezze e coi suoi ozî beati la campagna non era se non la continuazione della citt

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca