Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
ARTEMISIA. Deh! lasciatemi piangere e morir ancora, perché non è persona tanto disperata che non abbia qualche speranza di sperare, eccetto io che non ho che sperare se non nella morte come solo rimedio de' miei mali. EUGENIO. Ah, signora, avendovi conosciuta sempre d'alto cuore, di gran fortezza e di eccelsa mente, come vi lasciate cosí vincere dal dolore?
Il soldato che ci fu dato come guida è dei più sucidi che si possano vedere. Ad un lembo del suo scemma tiene un grosso nodo che rappresenta nientemeno che la valigia di un corriere reale, avendovi avvolte le lettere che il re, approfittando dell'occasione, invia a ras Alula.
Ah sí!... pregavo questi giovani, e cosí vi priego voi che desiderio avete de odire e intendere le cose del nostro Belo, che state cheti e che allargate e aprite bene el buco degli orecchi acciò che vi entri el senso de questa nostra comedia: ché, sí come voi sète capaci e buoni retentori delle altre materie, che non vi si abbi ad imputare a pecoragine el non aver tenuto bene a mente questa e massime non vi si facendo, per ora, altro argumento; ben che mi rendo certo che voi non farete vergogna né a voi né al vostro precettore, avendovi egli, sí come è il dover, fatt'una buona memoria locale.
Voi lavorate nel corpo universale della religione cristiana; messi da me per grazia, avendovi Io dato el lume del sancto baptesmo. El quale baptesmo aveste nel corpo mistico della sancta Chiesa per le mani de' ministri, e' quali Io ho messi a lavorare con voi.
La di lui inaspettata comparsa portò somma contentezza all'anima di Orsola e di Rina, che da tre giorni stavano fra la paura e l'angoscia, poichè avendo desse veduto con somma loro sorpresa e spavento passare per quelle acque la numerosa flotta Ducale, e udito il lontano rimbombo e confuse narrative della battaglia datasi presso Bellaggio, non che dell'immensa strage d'ambe le parti ivi commessa, tremavano che Falco, avendovi avuta necessaria parte, non vi fosse rimasto ferito, o prigioniero, o ben anco ucciso.
Ma non poteva prender sonno. Era inutile: si volgeva su un fianco e sull'altro, e le lenzuola gli parevano piene di spine; chiudeva gli occhi, e si vedeva dinanzi la tavola da giuoco e quel fascio di biglietti perduti, e quella faccia fosca e impassibile del suo vincitore che lo guardava di sbieco; e sentiva ancora nelle orecchie il ronzio di quelle mosche che per qualche inesplicabile attrazione avevano preferito andarsi a posare sulla goccia del suo rivale. Stette così sognando ad occhi aperti due ore, poi si alzò e prese a rivestirsi senza saper bene ciò che si facesse o ciò che doveva disporsi a fare; passò le mani nelle saccoccie, e avendovi trovato quel fascicoletto di carta che aveva ricevuto da quel fanciullo sul ponte lo aperse e lesse: Regolamento della Societ
"Domando forse troppo? Vi conosco, fedele amico dei lieti giorni come dei tristi, e penso che ciò non sia. Avendovi presso, di due cose una mi verr
CINTIA. Nulla ancora delle gran cose che sei per intendere. MITIETO. Ma come son stato io cosí cieco che, avendovi tenuto in braccio tante volte e vestito e spogliato tante volte, non mai me ne sia avveduto? CINTIA. Come volevi tu accorgertene, se la diligenza di Ersilia mia madre fu tale che né l'istesso mio padre ne fece accorgere? MITIETO. Deh! manifestatemi di grazia la cagion del tutto.
A colui che volesse avere un’idea della foggia di que’ cavalieri e militi cittadini a un tempo, credo che non potrebber meglio offerirgliela che gli abitanti dell’isola di Sardegna, allorchè sulla sera villici e proprietari a cavallo, dalla campagna (non avendovi ancora che poche case coloniche) fanno ritorno in citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca