Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
In tale stato, udì d'improvviso gli accordi di una musica lontana; ascoltò, e riconoscendo tosto l'istrumento gi
Che ascolto! E come sai tu tal segreto? Per me non vi hanno segreti ove il bene della patria lo richieda. Tu vedi in me un nemico generoso il quale non avrebbe duopo del duello per perderti, denunziando i tuoi obblighi, i tuoi progetti, le tue trame, i tuoi abboccamenti; ma no, la sfida è corsa, uno solo di noi andr
Tutta quell'agitazione era preparata da Nicassa per mascherare il tradimento. Io ti ho avvertito. Ma tu non mi ascolti mai. No! No! Ti ascolto. Tutti parlavano della bellezza incantevole di Mabima. I capi dei duar e i marabutti sussurravano cose infami su di lei. Spiegami. Parla. Che cosa dicevano?
«I nostri vecchi soldati scriveva il Salimbeni al Savio alla Scrittura Iseppo Priuli sono oramai diventati sentina d'ogni vizio. Il Savio Iseppo Priuli non ascoltò la proposta ed il destino serbava a Buonaparte di farla accogliere con la forza.
Nello scompartimento altro paesaggio umano: Alla mia destra e davanti a me due commercianti ricchi fornitori di guerra. Fingendo di sonnecchiare li ascolto. Quello di faccia calvo, pancione dice: Che sole, al lido d'Albaro! Ci si sta bene. Come a Napoli. Pesce fresco. Abbiamo passato io e mia moglie una giornata divina.
Accolse dunque con fredda cortesia il gran suddito; ascoltò i lagni del suo vicerè ed almirante maggiore, senza dargliene i titoli; venendo al fatto, dichiarò di non potergli rispondere lì per lì, trattandosi di quistioni complesse, e da parecchio tempo malamente intricate.
Di tal novero era una consimile apparizione da lei vista nel medesimo sito; tal rimembranza aveala fatta esitare prima di salir la scala, ed avea accresciuta la di lei ripugnanza ad aprir l'appartamento del nord. Emilia s'astenne dall'esternare la sua opinione intorno a ciò; ma ascoltò attentamente la ciarliera, e ne risentì vie maggiore inquietudine.
«Via sapiens plebem suam erudit». E voi, o letterati d'Italia, fate partecipe della vostra dottrina la plebe vostra. E se la plebe vi vuol dettare essa leggi e dottrine, lasciatela fare pazientemente; ma non pigliate consiglio che da voi o dai piú sapienti di voi. [p.113] Ricordatevi che, se l'Ariosto avesse dato ascolto al parere del cardinale, il Furioso sarebbe scritto in latino, e la fama dell'Ariosto sarebbe una miseria. La probitá sia nel cuor vostro e la persuasione sulle vostre labbra. Ma delle vostre pacifiche discussioni non chiamate mai in sussidio i governi, perché gi
Egli la vide, ma non si mosse, non la prese, e disse soltanto facendosi anche più rosso: Si può andare a vederla? Gli risposi di sì, gli diedi un biglietto per mio padre che era laggiù a disporre i funerali, e gli indicai la strada. Egli ascoltò tutto in silenzio senza guardarmi, poi fece goffamente il saluto militare, e, sempre muto, se ne andò.
Istintivamente si fecero il segno della croce, poi a un tratto, colte all'improvviso dal medesimo pensiero, corsero affannate, coi passettini corti, leggeri, fin sull'uscio della camera di Pierino e rimasero in ascolto. Pierino, che le aveva sentite venire, cominciò a rivoltarsi sul letto, a gemere flebilmente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca