Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 luglio 2025


Bart. de Neocastro a cap. 19 e 20 foggia a suo modo, lontanissimo da ogni verosimiglianza, e l'epistola e la risposta, con quella che gli pareva arte oratoria, e quel che gli pareva amor della sua patria. Bart. de Neocastro, cap. 15. Anon. chron. sic. pag. 147.

L'opera di Sully Prudhomme non risolve adunque, rispetto alla forma, il dissidio fra scienza ed arte, o lo risolve male. Egli ha voluto dimostrare che la scienza non è fatale all'arte; ma di questa compatibilit

Ogni volta che il conte mi ha detto una insolenza, non ho potuto ribatterla, e nemmeno rilevarla. Era più nella voce che nelle parole; più in un doppio senso che nel senso diretto.... Bruno ha la stessa arte, lo stesso sarcasmo, lo stesso amore della beffa.

Da secoli e secoli molti signori e tiranni italiani avevano giá usate perfidie e crudeltá, ma alla cieca, alla barbara, piú per istinto che per arte.

Ma poscia, per beneficio de la industria ed arte pervenuto a la puerizia, dimanda quella «l'aurea etade», perché la innocenzia del fanciullo sen passa quel poco di tempo senza sapere che sia rigidezza di legge, téma di tiranno ed inquietudine di avarizia.

Omai puoi giudicar di quei cotali ch'io accusai di sopra e di lor falli, che son cagion di tutti vostri mali. L'uno al pubblico segno i gigli gialli oppone, e l'altro appropria quello a parte, si` ch'e` forte a veder chi piu` si falli. Faccian li Ghibellin, faccian lor arte sott'altro segno; che' mal segue quello sempre chi la giustizia e lui diparte;

E fortunato chi moriva di primo colpo, senza vedersi scannate innanzi le persone care, senza bevere a sorsi una morte disperata, straziati a membro a membro, coi visceri divelti, col corpo spaccato dalla polvere accesa nella gola... Vien meno la virtù della favella a descrivere quell'orribile arte di strazio. Deh quante vedove fece quel giorno! Quanti orfani!

«O tu ch’onori scïenzïa e arte, questi chi son c’hanno cotanta onranza, che dal modo de li altri li diparte?». E quelli a me: «L’onrata nominanza che di lor suona ne la tua vita, grazïa acquista in ciel che li avanza». Intanto voce fu per me udita: «Onorate l’altissimo poeta; l’ombra sua torna, ch’era dipartita».

Ben può celar il ver finta bugia, a qualche tempo, o 'n qualche loco, o parte: ma non ch'ei non vinca, e 'n sella stia, dunque per più secura e corta via, rivolgete, Ugolin, tanta vostra arte, ch'in altrui molto, in me poco sarìa. XXVII. A Benedetto Varchi

Un insieme scultorio, come un quadro, non può assomigliare che a stesso, poichè la figura e le cose devono vivere in arte al di fuori della logica fisionomica. Così una figura può essere vestita in un braccio e nuda nell'altro, e le diverse linee d'un vaso di fiori possono rincorrersi agilmente fra le linee del cappello e quelle del collo.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca