Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
A differenza della prima, la favola di questo secondo romanzo, a quel ch'io sappia, è tutta invenzione del poeta. Parrebbe dunque che, non sostenuta da una tradizione, l'Eleonora non dovesse trovare né fede né applausi neppure in Germania. E nondimeno è noto come ella sia colá la lodatissima delle poesie del Bürger. A che ascriveremo noi questo?
Il sipario era venuto giù in un attimo come in tutti i piccoli teatri dove si manovra con due cordicelle scorrevoli negli anelletti di ferro; dopo pochi applausi l'intervallo cominciava.
Stamani mi sono levata così presto per te! diceva la signora, mentre con la sua mano destra, una mano affilata, sfavillante di anelli, si accomodava, facendo un gesto che le era familiare, i copiosi capelli biondi, di un biondo fulgido, che le formavano come uno splendido diadema sulla fronte divina. Sono uscita di camera ora... mi avevi detto che saresti venuto a vedermi... e ti assicuro che ero proprio stanca!... Ieri sera, oltre il cantare l'Anna Bolena, l'aver dovuto ripetere tutta l'aria di Desdemona mi aveva spossato... E poi... che vuoi che ti dica... tutti quegli applausi... quei fiori... gli urli della gente, che mi aspettava all'uscita del Teatro... Gi
Rivedendoci, col generale Briganti, ci coperse d'ovazioni e di applausi, con ciera smarrita, come di chi assiste al compimento di un prodigio. Garibaldi distava da noi quattro miglia, e il generale Briganti non sapendo capacitarsi di non incontrare un soldato nostro dopo due miglia: Dov'è dunque il dittatore? dimandò. Non trovasi così vicino come mi faceste supporre!
Pensiamo che essi saranno sempre minori di quelli che c'imporrebbero i nemici se fossimo vinti». Queste parole vennero accolte da grandi applausi, e Garibaldi fu nominato socio onorario del circolo Nazionale. Garibaldi senz'altro partì per Torino.
L'accusa contro il clero di Sicilia è siffattamente destituita di fondamento, che non varrebbe la pena di occuparsene se non l'avesse fatta sua una donna illustre, la vedova di Alberto Mario che ama sinceramente l'Italia e l'isola nostra in ispecie e se non vi avesse accennato lo stesso Presidente del Consiglio, che ripetendo un favorito ritornello sempre apportatore di applausi in Parlamento e fuori il 28 febbraio, dopo aver fatto l'apologia della borghesia, le rimproverò solo di avere abbandonato le plebi alle sette ed ai preti.
E questa non ebbe tempo di rispondere, perchè appunto uno scoppio di applausi fragorosi, le fece morire la parola sulle labbra. La cieca levò un istante il capo dal guanciale, porse orecchio quasi spaurita, poi rimettendosi a giacere, parlò basso a Margherita. «Mi pare che si debba essere vicini al tramonto...? «Sì disse la fanciulla il sole batte appena nel comignolo della casa di don Marco.
E applausi non consigliati nè da rispetto nè da timore si alzarono replicate volte intorno a lui, quando con quella sua straordinaria maestria, scansando le sei punte sovra di sè, toccava gli altri quasi a ciascun colpo. Allorchè poi l'ultimo dei trenta minuti fu sorpassato dalla sfera dell'orologio, un grido sorse da tutti i punti della sala e i battimani andarono alle stelle.
Il sermone di Sertorio fu ascoltato con una certa impazienza. Il sipario calò fra applausi deboli. Il trionfo di Violetta Kutuf
Viva il valente giovane, vero sangue latino. E più alti sorgevano lo entusiasmo e gli applausi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca