Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Non ho babbo nè mamma, rispose singhiozzando Angiolina; mamma è morta, e babbo mi ha mandato via. E chi è il tuo babbo? Si chiama Topo. Vascello sorrise; conosceva per fama costui e si persuase di aver fatta omai sua la fanciullina. Vuoi venire con me? le disse. Magari! replicò la piccina alzandosi a stento, ho tanta fame e tanto freddo!
Conosci tu il Conte Cènci? Angiolina, spaventata dalla costei vista, e non la ravvisando per gli abiti mutati, come quella che sempre l'era comparsa davanti in veste maschile, risponde: Chi siete voi? Che cosa volete da me? Io non rispondo, interrogo, soggiunse imperiosamente donna Luisa dimmi se tu conosci il Conte Cènci? Ma voi... sareste forse sorella del mio benefattore?
Però in villa ci andiamo, non è vero, Maria? chiese colla sua grazietta Giannina, la bimba più piccola. In villa? disse Maria. Non è una villa la nostra, ma una povera casetta di campagna. Se Elisa raccontò ad Angiolina Merli che avevamo una bella villa, con un bel giardino!... Sempre le tue solite fanfaronate, disse Maria rivolgendosi con accento severo ad Elisa.
La Merli sospese il lavoro e andando incontro a Maria e ad Elisa esclamò un po' confusa: Che bella sorpresa! Fece sedere Maria davanti alla macchina, mentre Angiolina conduceva Elisa dal lato opposto della camera. Maria disse subito lo scopo della sua visita: desiderava che la signora Merli le facesse il favore di lasciar andare l'Angiolina in campagna con loro.
Ohè! Portinaio!... Portinaio, qui non mi si apre.... Non c’è nessuno in casa? (Pausa.) E mi avete fatto salire!... (Pausa.) Allora venite ad aprirmi.... Sono io, Angiolina la rivenditrice.... Venite ad aprirmi.... Aspetterò che venga la signorina.... (Pausa.
Andiamo, ce ne legga uno, disse la signora Guerini. Sì, soggiunse Angiolina, almeno il più breve. Ebbene, gi
Povera Angiolina! quante premure! Iddio te ne rimeriter
Angiolina! sento dirmi, chi è costei? come entra adesso nel romanzo? costei, replico io, è la figlia del popolo, bella, interessante, sventurata; poteva io negarle il posto in queste pagine? Vi ricorderete che io poco fa vi narrava come Rosina, tratta misteriosamente dall'incognito della carrozza in quella casa anco più misteriosa, aveva veduto una specie di processione passare presso il suo letto, accompagnante una fanciulla estinta in un feretro. Or bene quella fanciulla è precisamente Angiolina, la quale stassi nel salotto del capitano in molta intrinsichezza con lui. Ma guardate di non far giudizi temerari; il cuore di Giovanni appartiene a Rosina, nè fia che il perda. Angiolina è però l'amica di ambedue ed insieme con essi viaggiava verso il nuovo continente. Vi ho detto esser Angiolina la figlia del popolo, esser bella e quasi quasi una morta risuscitata. Tali notizie hanno certo provocato la vostra curiosit
Tutti risero, e Angiolina pregò Mario di regalarle quei disegni. Maria faceva uno sforzo per star seria, ma avea una gran voglia di ridere, e sgridava Mario di non esser buono che a burlarsi di tutti.
Un tempo quando uno era ferito gravemente, gli si faceva un'operazione chirurgica, e la morte era molto probabile: ora invece coi nuovi sistemi questo pericolo è molto diminuito. Angiolina stava attenta a quei discorsi come se si trattasse di un racconto fantastico. Come è bella la scienza e quanto mi piacerebbe studiarla! Ma mi dica, se non si hanno alla mano dei disinfettanti, come si fa?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca