Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
La fanciulla fu presa da uno strano languore E mormorò, abbracciandolo: "Assistimi, o Signore!" Indi trasse il soldato sotto un andito oscuro; Spinse una porticella che s'apriva nel muro E fe' cenno che entrasse. Ei la seguì... La porta Fu chiusa.
Salì per un largo giro di scale fino al piano nobile; dov'era un grand'uscio, a cui volse lo sguardo della volpe d'Esopo al famoso grappolo d'uva, ed entrò per un andito in una scala più stretta, la quale andava su per altri due piani.
Questa porticina mi sorprende;» interruppe Emilia; «mi fu detto che il conte avea fatto levar tutte le cortine ed esaminar le pareti, credendo che celassero qualche andito pel quale fosse partito.
Bernardone, dato uno sguardo all'ingiro, non trovando in mezzo a quel denso fumo coloro che dovevano aspettarlo, attraversò la bottega, come persona usata del luogo; e, pigliandosi stretto al braccio il renitente amico, imboccò un usciolino nel fondo, poi da un andito bujo scese per tre scalini in un camerotto dalla vôlta bassa e scalcinata, più somigliante ad una cantina che ad una sala di bigliardo.
Emilia, che si era voltata dall'altra parte per nascondere le sue lacrime, si ritirò a precipizio per versarne in copia. Fu sì grande la di lei agitazione nel riflettere al suo stato e all'idea di non veder più Valancourt, che sentissi venir meno. Appena si fu riavuta un poco, si affacciò alla finestra, e l'aria fresca della notte la rianimò alquanto. Il chiaro di luna, cadendo sopra un lungo viale di olmi, sotto di lei, invitolla a tentare se il moto e l'aria aperta non calmerebbero l'irritazione di tutti i suoi nervi. Tutti dominavano nel castello: Emilia scese lo scalone, e traversando il vestibolo, penetrò cautamente nel giardino per un andito solitario. Camminava più o meno celeremente, secondo che le ombre la ingannavano, credendo vedere qualcuno da lontano, e temendo non fosse qualche spione di sua zia. Frattanto, il desiderio di rivedere il padiglione, nel quale aveva passati tanti momenti felici con Valancourt, dove aveva ammirato seco lui le belle pianure della Linguadoca, e la Guascogna sua cara patria, questo desiderio la vinse sul timore di essere osservata, e andò verso il terrazzo, che si prolungava sino all'ingresso del giardino, dominando gran parte della sottoposta prateria, alla quale si scendeva per una marmorea scalea. Quando fu alla scala, sostò un momento guardando intorno. La distanza del castello aumentava la specie di spavento che le cagionavano il silenzio, l'ora e l'oscurit
La portiera si riabbassò; la Teresa, sempre preceduta dal servo, percorse un andito breve, una delle cui pareti era fatta di cristalli appannati; un altro uscio si aperse ed ella si trovò al cospetto del dottor Boni in persona che la invitò cortesemente a sedere. Ella lo aveva creduto vecchio e non era; poteva avere tutt'al più cinquant'anni.
Qui si dimostra che, per far la guerra a modo, ci vogliono alleati. E adesso mi spiegherai.... diss'egli, fermandosi alla svolta di Scurreria. Certamente, ogni cosa; ma entriamo in questo andito. E condotto Marcello nel vano di un portone, il Giuliani si fece a indettarlo sommessamente di ciò che aveva in animo di tentare. Sì, perdinci, stupenda pensata!
In quella don Marco, giunto sul piazzale, si spolverava un tantino; e attraversato il corto andito, che dall'atrio metteva nella sala terrena, battè all'uscio pianamente, quasi gli fosse piaciuto di non essere inteso. Tecla corse ad aprire spedita.
Ma l'Alboni era arrivato in quel punto, entrando dall'abbigliatoio di Diana, per una porticina rispondente su un largo andito: porticina, a caso lasciata aperta. Oh, Jacopo Scovazzo! disse Roberto che, per anni e anni, avea tenuto fitto in mente quel nome. E l'afferrò per il collo. Marco Alboni smarrì subito tutta la sua baldanza, la sua intrepidezza.
Si guarda e si pensa. È triste, è penoso lo sforzo che si fa per ricostrurre nella mente nostra l'intero edifizio. Quegli avanzi non bastano: sono troppo rotti e sformati. Si segue coll'occhio la curva d'un arco, e si dimentica il contorno della colonna; si va oltre nella direzione d'un andito, e il profilo d'un pilastro ci sfugge; ci sfuggono, via via che si disegnano, le linee, e con le linee le proporzioni, e con le proporzioni l'effetto, che sarebbe immenso, del tutto. Quegli avanzi son come le note interrotte d'una musica lontana, di cui s'indovina, più che non si sente, la melodia. Se ci fosse qualcosa di più, si pensa; se per esempio quella parete fosse finita, se qui non ci fosse questo vuoto, se l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca