Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Minori di peso, e quindi di più moderno conio, sono le monete che recano i nomi delle isole di Corfù, Cefalonia e Zante per le quali vennero battute nella veneta zecca. Ricordai più addietro come intorno al 1730, allorché lo zecchino si valutava in Levante a lire 33 di conto, le gazzette dalmato-albanesi andassero a 39 per marca di rame, ed avessero in conseguenza un peso di soli k. 29. 7/13 come i soldi pesavano k. 15. 1/26. Ed invero tal peso ricorre nelle monete ch'esaminiamo, la cui fabbrica è perciò a riportarsi agli ultimi anni di Alvise Mocenigo III.° o al breve ducato di Carlo Ruzzini. Questa posteriorit

Ma in questa sentirono un fruscio di sterpi smossi, e videro sbucare dalla via dirimpetto, due uomini a cavallo, armati e incapucciati, i quali pareva andassero per i fatti loro. Padre don Giuseppe si strinse nel cappotto. Amici, è questa la via che conduce a Pietracaduta? domandò il galantuomo, quando que' due gli passarono vicino. Don Castrenze.... disse quello ch'era avanti.

Se fussero molti che portassero candele, e l'una avesse materia d'una oncia e l'altra di due o di sei, o chi di libra e chi piú, e andassero al lume e accendessero le candele loro; poniamo che in ciascuno, ne l'assai e nel poco, vede tucto el lume, cioè il caldo e il colore ed esso lume; nondimeno tu giudicarai che meno n'abbi colui che la porta d'una oncia che quelli di libra.

Era come se molte persone andassero e venissero parlando tutti in una volta a voce concitata e sommessa. Giunsi col cuor stretto alla porta della cucina, e vidi il farmacista che, curvo sui fornelli, soffiava nel fuoco, disfacendo nel tempo stesso un cartoccio. Che cosa succede? gli chiesi. È venuto male a Don Luigi, rispose tra un soffio e l'altro. Seriamente? Peuh!

Non vedeva l'ora soprattutto che se ne andassero! Ed intanto colui, che stava per venir chiamato il cavaliere dell'Isola, il povero Federico, faceva vita con Dal Pozzo, preoccupandosi poco di quanto direbbero o penserebbero di lui i suoi nobili ospiti.

Per la qual cosa affermava non esser potuto stare senza venirgli a significare ciò che veduto avea, accioché insieme andassero a cercare il luogo mostrato a lui, il quale egli ottimamente nella memoria avea segnato, a vedere se vero spirito o falsa delusione questo gli avesse disegnato.

Non vi parlo dei matrimonii principeschi e regali che vi furono celebrati; penso alla burletta del Brissac e non resisto alla tentazione di raccontarvela. Luigi XIV, diventando vecchio, s'era fatto eremita; ogni giovedì ed ogni domenica andava in cappella, anche di sera, e voleva che tutti ci andassero.

Poi Aurelia consigliava ci andassero tutte due ed offrivasi di accompagnare le amiche al Palazzo Corsini; "Andremo dunque" diceva Silvia finalmente risoluta. In mezz'ora eran le donne pronte, ed incamminate verso l'eccelsa dimora del delitto.

E in questo si contradice a rispetto di aver lodato la provisione di Marco Antonio Colonna, che, per fare abbondare Sicilia di monete, crebbe la valuta del ducato napolitano cinque per cento; quale provisione, secondo lui, causò che li danari di Regno andassero in Sicilia, e non si curò del disordine o danno d'altro regno, e pure era del medesimo patrone: del che si è ragionato di sopra.

Così gli uni, come le altre, debbono stare in casa; ma gli uni amano far le scappate sui tetti, e le altre..... volesse Iddio che ci andassero! In quella vece, amano andare attorno, con tanto di crinolino, e orecchini d'oro, e fanno gettare i quattrini a palate. Siete ammogliato, forse? No, per la grazia di Dio.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca