Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
Se per caso mostrava desiderio anch'essa di uscire, per vedere qualche cosa di più gaio della stradicciuola, dove vegetava priva d'un raggio di luce, la madre le faceva capire che colla sua faccia gialla era ben meglio che restasse nell'ombra, e gi
Donna Placidia ascoltando anch'essa quei racconti, se ne stava colle mani appaiate fra le ginocchia, cogli occhi nel fratello tra pietosa e annoiata: e pensando che i Francesi potevano capitare dall'oggi al domani; lasciava sul tavolino la chicchera, il bricco, tutte le cose di cui il pievano s'era servito; perchè le pareva tempo perduto rigovernarle, avendo forse ad essere uccisa fra un par di giorni, e sentendosi dentro un'anima da salvare.
La signora Maddalena poi, pensava anch'essa a Tecla, vi pensava con un desio strano; e se egli fosse uscito a dirle: «madre, voglio sposare la figlia di Rocco» forse gli avrebbe risposto: «se ti pare, domani.» Marta apparve di nuovo sulla soglia, ad annunciare rimescolata, che qualcuno voleva la padrona. «Chi è? sclamò questa levandosi sollecita e correndo in sala.»
Nel numero infinito de' suoi adoratori, vi fu il marchese di Villeroy. Viaggiando in Italia, la vide a Venezia, e se ne innamorò. Anch'essa fu colpita dalla bella figura, dalle grazie e dalle qualit
Gli uomini savi d'Italia sanno che la nostra letteratura, comeché splendidissima per molti rispetti, ha pure anch'essa i suoi lati opachi; ed arrabbiano nel vedere confondersi insieme da' lodatori l'opacitá e lo splendore, e versarsi ovunque ugual dose di ammirazione.
La signora Luisa, turbata anch'essa, si alzò del pari; gli porse la mano, che egli toccò a mala pena, e guardandolo in viso con una cert'aria ansiosa che il Percy non poteva scorgere, seduto com'era dietro di lei, ma che bene notò il duca di Marana, gli disse: Ci vedremo? Sì; rispose asciutto Laurenti. Verrò di questi giorni a ricevere i suoi riveriti comandi.
Man mano che la gente arrivava, faceva sosta attorno ad uno rialto; e chi mandava baci alla campana del convento, che dindonava rabbiosa anch'essa; chi spiegava al vicino la faccenda com'era, chi più voglioso di andare cominciava a spazientarsi; quando venne oltre sul rialto il guardiano, uomo venerabile per lunga barba, e per la bella salute, che ad onta dei molti anni vissuti gli splendeva sulle guance.
Consigliai la contessa a ritirarsi e prendere anch'essa un po' di riposo s'ostinò un poco nel rifiuto, ma poi che il sonno di Clelia era tranquillo e il mio spirito più calmo, aderì, pregandomi la facessi chiamare alle due. Suonava allora la mezzanotte. Mi raccolsi dentro di me medesimo, e pensai.
Passeremo dalla zia a dirle che resto qui a pranzo. Vado a mutare d'abito. Bice scappò in cucina. Ah, signorina! esclamò Margherita, che lavorava anch'essa in grembiule bianco intorno ad un dolce. Ma la fanciulla fu pronta a scongiurare la tempesta. Usciamo per avvisare la zia.
Quando poi il figliuolo si fu rimesso a sedere, essa, come faceva qualche rara volta, lo guardò spianando la fronte con grande compiacenza. Anch'essa lo accarezzò sui capelli, poi gli guardò a lungo la bocca bella, dai denti bianchi, e la baciò.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca