Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Lo divertiva l'idea di quel gracidìo di accademici. Se non si accetta questa spiegazione, l'Immortel rimane un atto inesplicabile nella vita del Daudet, una aberrazione enorme. Ma ora egli riposa nella pace della tomba e non gli importa più niente di tutte le accademie di questo mondo, compresa anche quella del suo amico De Goncourt. Artista, ha avuto, vivente, tutta la gloria possibile.
Don Gregorio alzò gli occhi al cielo e pregò in silenzio; intanto dalla chiesetta, più chiaro, più lento, usciva l'inno dei credenti: Sancta Maria Sancta Dei Genitrix Sancta Virgo Virginum Ora pro nobis. Pregate ancora, pregate sempre per me!... La preghiera più bella, la preghiera più accetta è il tuo dolore. Piangi, figliuola mia, le lacrime sono la preghiera del cuore.
Quel giorno stesso il galantuomo, arrivato davanti alla sua casa, smontò, menò il morello nella stalla, portò di sopra le bisacce e il cappotto, e via a trovare il reverendo. Costui tornava dal dir messa, e stava prendendo il caffè. Ne offerse all'amico, poi gli domandò: Che cosa hai fatto? Tutto. Parlasti con don Peppino? Ci parlai. Accetta? Sì: ma vuole abboccarsi con te.
E se Gian Aloise non accetta di recarsi in Francia?
Professa idee di tolleranza universale e vi si uniforma, ma i preti, come preti non li accetta perché egli non intende siano tollerati malfattori, ladri e assassini; e considera i preti quali assassini dell'anima, peggiori degli altri. Egli ha passato la sua vita colla speranza di vedere nobilitata la plebe e ne ha propugnato dovunque i diritti e sempre.
Dall'altar mossa l'Ostia avvivatrice, Conforta ancor la vittima infelice. E la vittima piange benedetta L'ultima volta dal Signore in terra, E con più vigoroso animo accetta La fune onde il carnefice la serra: Che è mai la morte al misero che aspetta Grazia col
FILOCRATE. Accetta questo, prima; e dammi realmente la tua fede di quello che ti voglio dimandare dirmi la veritá. FRONESIA. Son ben villana a pigliar sí gran dono! Pur, l'accetto, offerendomi a te parata sempre. T'impegno la mia fede. E sí ti giuro di non mancar, sopra l'anima mia, se gli è cosa ch'io sappia; e dirti il vero, come farei al frate.
La Valdengo sorrise. È arabo per me... E c'è anche la dedica? È il primo lavoro che stampo... Dovevo offrirglielo... Lo accetta? Ma figurati... Lo accetto con gratitudine e con quella deferenza umile che si ha per le cose che non si capiscono... Ma perchè stai ritto?... Accomodati, via. Non laggiù... ti vedo appena... Qui, accanto alla tavola, su quella sedia. Massimo ubbidì.
PANFAGO. Pirino s'è tinto da schiavo e s'ha fatto vendere a Mangone da un gran furfante, come io, vestito da raguseo; e intrato in casa sua, ha vestito Melitea de' suoi panni e fattala comprar dal padre: e la burla è stata accetta e ricevuta,
Ahimè, egli fu debole e consentì, poichè l'amava moltissimo, poichè l'aveva sempre amata, nel fondo dell'anima, e aveva sognato solo di lei, nei lunghi anni di viaggio! Egli fu debole perchè l'adorava e perchè ella era irresistibilmente adorabile, e perchè, infine, egli si sentiva amato. Qual uomo, di fronte al compenso supremo, non accetta qualunque patto, col segreto desiderio, con la segreta speranza che il patto; per il destino, per la volont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca