Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 ottobre 2025


Pietro Laner era stato colpito da congestione cerebrale, e per i primi giorni, specialmente, il suo stato fu gravissimo. Evelina non abbandonava quasi mai la camera del malato: silenziosa, premurosa, infaticabile, era la maraviglia della padrona di casa e del dottor Foresti, un medico giovanissimo, al quale non pareva vero di aver per le mani un malato giornalista. E che giornalista!...

Al sorgere impetuoso della vampa ella aveva riconosciuto Ezio, che ritto alle staffe della superba baronessa ne accoglieva le tenere espansioni, appoggiando, di mano in mano che l'ombra tornava a coprirli, la testa alla mano che essa gli abbandonava. Flora che era a due passi, spettatrice non invitata, sentì il cuore farsi duro come un pezzo di pietra.

Il ricordo delle virtù di sua madre, accoppiato così al nome di Loreta, assunse per lui anche sulle labbra di quella misera donna, in cui pareva che la intelligenza non si risvegliasse che quando provava qualche grande gioia un particolare significato, rispondente a pieno al pensiero che adesso più non lo abbandonava. Di tutto ciò a Loreta non disse mai nulla.

I migliori Savi avvicendatisi nell'amministrazione veneta della guerra, non mancarono di levare la loro voce contro la soppressione della carica di comandante in capo; mancanza che abbandonava quei magistrati a medesimi senza l'appoggio di spiccate capacit

Arrivò in quel momento una vettura; dentro vi si abbandonava un giovanotto, che aveva buttato un braccio al collo della guardia la quale lo sorreggeva, guardandolo. Un sottil filo di sangue gli scendeva sulla camicia bianca, dal collo. La vettura entrò nel cortile con dietro una folla di gente curiosa. Il vecchietto, anche lui si accostò, inorridendo.

Pareva una corrente elettrica che gettasse a terra il governo sbalordito. Ma esso raccolse l’esercito e si apparecchiò alla rivincita; mentre la nazione esaltata dalla facile vittoria, priva d’esperienza e di senno politico si abbandonava alla gioia del trionfo, e non pensava ai pericoli imminenti.

Era forte? Era bello? Com’era? E mentre così interrogava stessa, nel fondo del suo spirito ella non giungeva a raffigurarsi l’uomo. Sempre in lei l’imagine dell’infante persisteva, si sovrapponeva ad ogni altra imagine, vinceva con la nitida chiarezza delle sue forme ogni altra forma fantastica che tentasse di sorgere. Ella non preparava l’animo, si abbandonava debolmente al sentimento indeterminato. Il senso della realt

Lui era tornato in Francia, poi abbandonava noi Italiani, e andava a cercar fortuna in Egitto.... E noi? tornammo poveri e oscuri cittadini, peggio di prima. Ma la mala stagione durò poco.... E venne giù dall'Alpi, come una valanga, e il 2 di giugno del nuovo secolo entrava in Milano. O campi di Montebello e di Marengo! o giorni di gloria troppo presto passati per noi!...

L'acqua! Emilia l'aveva sempre temuta e vi si abbandonava con un piacere non privo di fremiti.... L'acqua che poteva essere la morte, l'onda che aveva la forza di dieci leoni scatenati, l'acqua e l'onda l'attiravano, le parlavano, la cullavano perfidamente, ed Emilia non sapeva se un giorno non si sarebbero chiuse sopra la sua testa, eternando la conquista giovanile.

La mente fatta più docile e meno impedita dal vigore della resistenza fisica si abbandonava con più indulgenza a ripensare le cose passate e a considerare con un senso di maggior benevolenza il destino della vita. Il bene, andava persuadendosi, è nella moderazione dei desideri e non si riposa mai così bene come nella propria bont

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca