Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 luglio 2025


84 Appresso alle ragioni avea il sincero e giusto vecchio in pronto alcuno esempio di donne, che in fatto in pensiero mai di lor castit

84 Il re chiede al Circasso, che ragione ha nel cavallo, e come gli fu tolto: e quel di parte in parte il tutto espone, ed esponendo s'arrossisce in volto, quando gli narra che 'l sottil ladrone, ch'in un alto pensier l'aveva colto, la sella su quattro aste gli suffolse, e di sotto il destrier nudo gli tolse.

Diploma dato di Brindisi il 14 novembre per mandarsi 100 salme di frumento a Maratea, che soffriva la penuria, oltre le scorrerie e gl'insulti de' nemici, ibid., fog. 52, a t. Bart. de Neocastro, cap. 83 e 84. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 30.

Questa impresa d'Acri ci attestan anco moltissimi diplomi del r. archivio di Napoli, dati a 3, 4, 12 e 28 febbraio 1278, e molti in marzo, aprile, maggio, giugno, luglio e agosto seguenti: registro segnato 1268, A, fog. 136, 138, 71 a t. 130, 141, 142, 78, 84, 144 a t. 135 a t. 85, 86, 87, 99, 100, 165.

84 Quelle c'hanno per scorta cavallieri, son da questo nimico di pietate, come vittime, tratte ai cimiteri dei morti figli, e di sua man scannate. Leva con ignominia arme e destrieri, e poi caccia in prigion chi l'ha guidate: e lo può far; che sempre notte e giorno si trova più di mille uomini intorno.

La presura di costui nella battaglia di Malta si ritrae da un diploma di re Giacomo, dato di Messina il 19 luglio 1286, in di Gregorio, Bibl. arag., tom. II, pag. 500. D'Esclot, cap. 110, 114 e 116. Montaner, cap. 82, 83, 84, 93. Bart. de Neocastro, cap. 76. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Saba Malaspina, cont., pag. 398, 399.

84 Quel sciocco, che del fatto non s'accorse, per la polve cercando iva la testa: ma come intese il corridor via torse, portare il capo suo per la foresta; immantinente al suo destrier ricorse, sopra vi sale, e di seguir non resta. Volea gridare: Aspetta, volta, volta! ma gli avea il duca gi

84 L'altro non sa se s'abbia dritto o torto; ma sol per gentilezza e per bontade in pericol si è posto d'esser morto, per non lasciar morir tanta beltade. Io la salute all'innocenza porto; porto il contrario a chi usa falsitade. Ma, per Dio, questa pugna prima parti, poi mi d

84 Vider Baiardo a zuffa con un mostro ch'era più di lui grande, ed era augello: avea più lungo di tre braccia il rostro; l'altre fattezze avea di vipistrello; avea la piuma negra come inchiostro; avea l'artiglio grande, acuto e fello; occhi di fuoco, e sguardo avea crudele; l'ale avea grandi, che parean due vele. 85 Forse era vero augel, ma non so dove o quando un altro ne sia stato tale.

84 Non men gioconda statua men bella si vede appresso, e la scrittura dice: Ecco la figlia d'Ercole, Issabella, per cui Ferrara si terr

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca