Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
In tempi ordinarî la giustizia colpisce i rei; ma è impossibile procedere contro una intera popolazione. Perciò in Irlanda o per amore o per timore i contadini diventano complici dei reati agrari; non si trovano testimoni a carico degli accusati e su 155 reati constatati non si poterono colpire che 32 persone.
32 E perché molto dilungata s'era, e poco più, n'avria perduta l'orma, ricorse il frate alla spelonca nera, e di demoni uscir fece una torma: e ne sceglie uno di tutta la schiera, e del bisogno suo prima l'informa; poi lo fa entrare adosso al corridore, che via gli porta con la donna il core.
Sono noti gli sconcerti che quindi son nati, ed i pericoli di popolari commozioni; e l'aver battuti nuovi testoni e paoli a minor peso del solito e proibito i tosati, non è giá altro che un palliamento del danno, mentre si vedrá in breve la doppia d'Italia, che in quello Stato ha valuto 30 paoli, passare a 32 1/2 per le ragioni che si diranno a suo luogo.
Gli statuti di Cattaro scritti in quel secolo, e posteriormente mantenuti in vigore da' Veneziani, de' quali non ho potuto vedere la rara edizione del 1616 ma sì un codice antico nella Marciana (Cl. V. n. 32), toccano della zecca di quella citt
EMILIO TEZA, introduzione alla sua versione della 1.ª Pitia. Traduco alla lettera, dal testo pubblicato ed integrato dal Wilamowitz, Berliner Klassikertexte, Heft V, Zweite Hälfte , pag. 32 sg. Il testo è qui troppo lacunoso, e però abbandono il Wilamowitz.
Pochi son quelli che pongono mente all'errata quando è in fine dell'opera: ciò valga a scusarmi se mi è parso di metterlo qui a principio, importandomi assai di correggere alcuni sbagli di qualche rilievo incorsi nella stampa. A pag. 65, riga 25, le parole Cfr. FERRARO, BERNONI, IVE ed altri dovevano esser ultime della nota quarta, ossia nella riga 32.
32 Morto i fratelli e il padre, e rimasa io de l'isola d'Olanda unica erede, il re di Frisa, perché avea disio di ben fermare in quello stato il piede, mi fa sapere, e così al popul mio, che pace e che riposo mi conciede, quando io vogli or, quel che non volsi inante, tor per marito il suo figliuolo Arbante.
32 credea il Guascon quel che dicea, non senza cagion; che ne l'esercito de' Mori openione e universal credenza, e publico parlar n'era di fuori. I molti segni di benivolenza stati tra lor facean questi romori; che tosto o buona o ria che la fama esce fuor d'una bocca, in infinito cresce.
32 Si tira i remi al petto, e tien le spalle volte alla parte ove discender vuole; a guisa che del mare o de la valle uscendo al lito, il salso granchio suole. Era ne l'ora che le chiome gialle la bella Aurora avea spiegate al Sole, mezzo scoperto ancora e mezzo ascoso, non senza sdegno di Titon geloso.
Il giuoco dell'«undici», descritto nell'ottava soprapposta, è giuoco cappuccinesco e da solitario, che cerca un passatempo in una combinazione semplice di numeri da sé solo in disparte, per non impegnarsi in partite di giuochi di carte d'applicazione, da lui abborrite, e per star separato da una societá romorosa. Stanza 32. Pareva scritta dal fine al principio, siccome l'orazion di sant'Alipio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca