Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Roma, nel Campidoglio 4 luglio 1849. Per l'intera Assemblea Il Presidente di Sezione: C. Bonaparte, Il Segretario: Quirico prof. Filopanti. =Garibaldi esce da Roma coi suoi legionari San Marino Morte di Anita Cesenatico= A mezzo giorno del 2 luglio, Garibaldi radunava sulla Piazza del Vaticano i resti della sua divisione, e fatto formare il quadrato li arringò così: «Soldati, io esco da Roma.
E finalmente perchè tacerei con voi di ciò che forse non è che debolezza mia individuale? quando nel 1849, dopo la santa e gloriosa difesa, Roma fu occupata dalle armi di Francia, corsi e ricorsi solo, per una settimana ancora e pericolando, le vie della citt
Dove si vede in quali condizioni difficili versasse il primo baritono del teatro di Chieti, nel maggio 1849. Vergogna! pensava io se qualcuno mi incontrasse!... se qualcuno sapesse!... E non c'è da illudersi che il fatto debba rimanere celato... I giornali parleranno, e quali commenti da parte degli amici!
15 giugno 1849. Il Triumvirato s'è volontariamente disciolto. L'Assemblea costituente vi comunicher
Non gli restava altro rifugio! A San Marino scioglieva la sua colonna e lasciava libero ognuno di tornare alla vita privata col seguente ordine del giorno: San Marino 31 luglio 1849. Soldati! Noi siamo giunti sulla terra di rifugio, e dobbiamo il miglior contegno ai nostri ospiti. In tal modo noi avremo meritata la considerazione che merita la disgrazia perseguitata.
Nello Stato d'assedio proclamato a Genova nel 1849, a Sassari nel 1852, in Sicilia e nel Napoletano nel 1862, in Sicilia nel 1866, non si rinviene cosa alcuna che possa considerarsi come un precedente di quello che si fece nel 1894 in Sicilia e nella Lunigiana.
2 maggio 1849. Le truppe napoletane hanno invaso il vostro terreno, e marciano su Roma. Cominci la guerra del popolo. Roma far
Come fu grande in pace, sorga la repubblica terribile in guerra. Impari l'Europa che vogliamo e possiamo vivere. Dio e il Popolo benedicano l'armi nostre. 3 maggio 1849.
Nell'8 agosto del 1848 Bologna aveva imitato ben degnamente la superba Capitale della Liguria nel 1746; e nel 1849 essa combattè valorosamente ancora contro gli stessi nemici, e se non fossero state le cabale di quegli sciagurati uomini che si chiamano Moderati e che nel solo Bene sono Moderati davvero Bologna avrebbe schiacciato una seconda volta gli esosi soldati dell'Austria. Ma ecco un altro contrasto un'altra anomalia di queste nostre Citt
Dopo, nei momenti della peggiore reazione, nel 1849 e nel 1852, il principe di Satriano emanò decreti contro l'usura, e per favorire lo spezzamento dei latifondi; sempre inutilmente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca