Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


E che faremo ora? continuò il Ferrero. L'anno scorso c'erano certe idee! Ma , ad anno così inoltrato, non bisognava pensarci. Ti ricordi, Ariberti, del nostro giornale letterario? Tu avevi gi

Le corse intanto a Parigi si moltiplicavano più volte in un anno, e un patrizio che, una volta almeno, non si fosse presentato all'udienza del re a Fontainebleau, bisognava scansasse le rumorose societ

Rimase separata la Borgogna Transiuranica fino al 933, nel quale anno i due regni furono riuniti e formarono il novello regno di Arles. L'ultimo re di questo, Rodolfo III, chiamò nel 1032 a suoi eredi i re di Germania, i quali mantennero a lungo su quelle provincie, attualmente francesi, e più a lungo ancora sulla Svizzera, la supremazia politica.

Cosi` per li gran savi si confessa che la fenice more e poi rinasce, quando al cinquecentesimo anno appressa; erba ne' biado in sua vita non pasce, ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, e nardo e mirra son l'ultime fasce. E qual e` quel che cade, e non sa como, per forza di demon ch'a terra il tira, o d'altra oppilazion che lega l'omo,

Decisi di pagare io del mio i debiti; e li pagai in poco più di un anno e mezzo, economizzando sulle trasferte e sul mio stipendio di 250 lire mensili. Parecchi amici mi consigliarono di denunciare che mio fratello non aveva lasciato nessuna eredit

Cosí scrivevo lo scorso inverno. E mi sembra inutile mutare. La storia, e specie la storia greca, va oggi soggetta a troppo rapide metamorfosi. Gli Avvenimenti, Anno 1915, N. 4, 8, 11, 15 Anno 1916, N. 5, 6, 25, 46, 49. Qui un filologhetto italiano presume d'avermi colto in fallo, perché in seguito io elogio studiosi tedeschi di dopo il '70 e ne biasimo altri anteriori.

Qui si fermava qualche poco come a richiamarsi in mente alcuna cosa, poi continuava: «Però, a quel Carlo Visconti non cadde l'animo affatto, ch'egli dopo essersene stato in Francia per più d'un anno, tornò di nascosto nelle terre del Conte, e in proposito; ho sentito a narrare col

Non basta. In giugno dello stesso anno mi pervennero notizie allarmantissime e quando tutti coloro, che dovevano conoscere la situazione tacevano, io spintovi anche da due cari amici socialisti scrissi una lettera al direttore della Tribuna, ch'era un vero grido di allarme e che venne reso più significante dai commenti dell'on. A. Luzzatto.

FULVIA. Sempre desino con esso voi. Di grazia, tornatevi di sopra. IULIA. Orsú! Buon giorno. FULVIA. Buon giorno e buon anno. Che dici tu, Rita, adesso? Molto stai cheta. RITA. Che volete ch'io dica? FULVIA. Che ne credi tu di questo mio pensiero?

Ma la cameriera, senza frapporre indugio, corse a prendere il fiore e presentollo alla signorina, la quale facendo atto come di ricusarlo, percosso con la mano il calice di quello, ne uscì e cadde in terra una piccola carta ripiegata. È destino! è destino! esclamò la fanciulla, anche un anno fa.... anche un anno fa!!!

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca