Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Mis à jour: 14 juin 2025
Buon pro, Madonna, dice la brigata; Et ella ride e gliamorosi soia, Et con quella sua gratia disgratiata Petegolando, sempre ha in bocca moia; E
In quella parte mai non ha posanza Perchè da qualitate non discende, etc. C'est sur ce ton que la pièce entière est écrite, et c'est encore l
[Note 18: Nel occasione pure de morte della sua figlia naturale, io ho veduto nel suo dolore tuttociò che vi è di più profondo nella tenerezza paterna. La sua condotta verso di codesta fanciulla era stata sempre quella del padre il più amoroso; ma dalle di lui parole non si sarebbe giudicato che avesse tanta affezione per lei. Alla prima notizia della di lei malattia, egli fu sommamente agitato; giunse poi la notizia della morte, ed io dovetti esercitare il tristo uficio di participarla a Lord Byron. Quel sensibile momento sar
Come fu giunta questa meritrice A Malamocco con riputatione, Vezzosamente soghignando dice: Evvi, ben mio, da far colatione? E vedendo fumante una pernice, Quella grappò con farne un sol boccone, E in men che non si dice Ave Maria, Tracannò gotti sei di malvasia.
Finalmente confortato dal prete, disse, che vn giorno che si iegiunaua, facendo formagi, egli haueua assagiato alcune puoche gocciole di latto, lequale s'haueua lasciato intrare in bocca: a l'hora il prete che molto ben saueua l'vsanza de i pastori di quella patria sorridendo, disse. Se non haueua commesso altri peccati che rompendo la quadragesima.
Il piu gran male che per lui vorrei, sarebbe ch'egli fosse Papa, essendo quella mirabile afflictione de spirito.
Giouanni il Maingro, detto Bocicaldo, Marescalle di Francia, e Luogotenente per il Re Carolo sesto in Genoua, caualcando vn di per quella cit
Buon prò, Madonna, dice la brigata; Et ella ride e l'amorosi soia, E con quella sua gratia disgratiata, Pettegolando sempre in bocca moia, E a questo e a quel'h
Cecilia prit la mandoline et dans la pose de son fameux portrait peint douze ans auparavant par Léonard, elle chanta la vision de Pétrarque: Levommi il pensier in parte ov'era Quella ch'io cerco e non ritrovo in terra. Le duc prit son mouchoir et langoureusement leva les yeux.
Cosi di quella bocca il pensier mio Mi sprona perchè io Non ho nel mondo cosa che non desse A tal ch'un si con buon voler dicesse. Apri lo'ngegno: Se le parti di fuor son così belle, L'altre che den parer che s'asconde e copre?
Mot du Jour
D'autres à la Recherche