Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Aldo! gridò, e cadde avanti, col viso nascosto sulle braccia. E i suoi capelli diffusi ondeggiarono sul «Capitolo XVII», e sfregiarono la bianca pagina aspettante. Nancy si mosse, sospirò!... poi lenta aprì gli occhi. Era sveglia.
Che cosa avete? le domandò premuroso tirandosela vicino. Ella tardò invece a rispondere, ma il suo viso era così tranquillo che De Nittis non le ripetè la domanda. È la grande opera? ella chiese indicandogli un mucchietto di fascicoli a copertine rosee. La mia grande opera! ribattè con un sorriso d'ironia, quella che forse non finirò.
33 Per questo non le par men bello il viso, men bel lo sguardo e men belli i costumi; per ciò non torna il cor, che gi
Pregandolo ella che la guardasse in viso, rispose che la sua domanda era una pazzia. Tenere gli occhi bassi o chiusi però non basta; bisogna meglio premunirsi contro le tentazioni.
Intanto Leonardo, sia che notasse davvero nella cugina qualche pregio fisico non avvertito per l'addietro, sia che il non trovarsi in mezzo alle crestaie e alle ballerine, oggetto ordinario dei suoi pensieri, lo rendesse di men difficile contentatura, sia infine che col tornar della salute e delle forze si risvegliassero in lui i bollori del sangue, considerava con più attenzione e sotto un aspetto diverso dal solito questa giovinetta dal viso slavato e dal corpicino esile, la quale sino allora, diciamolo schietto, non gli era neanche parsa una donna. Di che natura poi fosse il nuovo sentimento sorto nell'animo suo ci vuol poco a immaginarselo. Incapace di affetti gentili e profondi, non frenato da scrupoli, insofferente d'altre catene che di quelle che s'annodano e sciolgono in un giorno, egli intendeva l'amore in un'unica maniera... la maniera del resto in cui la intendono i dissoluti di professione. L'idea che Fortunata era una ragazza onesta non lo tratteneva, era anzi uno stimolo di più, che gli pareva legittima curiosit
Erano brevi monologhi che Varedo borbottava per conto suo. Gustavo Aldini era fuori nell'andito, sollecitato dalla cameriera di sbarazzarla di certi importuni che pretendevano la mancia per uffici prestati durante i funerali; Bardelli seduto davanti al suo piatto vuoto, girava gli occhi intorno a guisa d'uomo che non sa se dorma o sia desto. Gli usci, tranne quello che dava nell'andito, erano spalancati, ed egli spingeva lo sguardo or a destra ed ora a sinistra nelle note stanze di dove non gli sarebbe più venuta incontro Bebè, dove non avrebbe più visto Diana. Addio, Bardelli gli aveva detto Diana quella mattina. Grazie di quello che ha fatto per noi... E che il Signore la ricompensi.... Pochi minuti dopo, mentre il corteo si moveva, egli aveva creduto scorgere per un istante il bianco viso di lei alla finestra, fra gl'interstizi di due cortine... E adesso ell'era partita per non tornare, come non tornava Bebè.... La bambina adorabile che lo aveva amato, la donna angelica che lo aveva assolto, le due dolci creature che avevano brillato, luci benefiche, nel grigio orizzonte della sua vita, s'erano dileguate per sempre. Ogni cosa qui parlava di loro, ogni cosa ricordava la loro presenza, ogni rumore evocava il suono dei loro passi, delle loro voci; ma esse non c'erano... Una sola persona pareva indifferente a tanta miseria, ed era il capo di quella famiglia distrutta... Ambizione e vanit
Per vènti ferite cadendo, due volte sovrana, scontando con l’empio martirio la gloria terribile e vana, il vano infecondo delirio, scagliando ancor l’ultimo insulto sul viso a la Serbia in tumulto, tu insanguinerai terra e mare col tuo sangue di leonessa. Il manto regal di Teodora volesti per te. Or cadi, com’essa, ne l’ora fatale de i re!...
33 Deh, se non hai del viso il cor men bello, non impedir il mio consiglio onesto!
Quando noi fummo la` dov'el vaneggia di sotto per dar passo a li sferzati, lo duca disse: <<Attienti, e fa che feggia lo viso in te di quest'altri mal nati, ai quali ancor non vedesti la faccia pero` che son con noi insieme andati>>. Del vecchio ponte guardavam la traccia che venia verso noi da l'altra banda, e che la ferza similmente scaccia.
91 In mezzo la spelonca, appresso a un fuoco, era una donna di giocondo viso; quindici anni passar dovea di poco, quanto fu al conte, al primo sguardo, aviso: ed era bella sì, che facea il loco salvatico parere un paradiso; ben ch'avea gli occhi di lacrime pregni, del cor dolente manifesti segni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca