Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 ottobre 2025


Quando Nunziata si preparava ad interpretare «Clorinda», studiandosi di adottare linea e posa di quella celebre avventuriera, Antonio fu d'un tratto scettico e corrotto, e per tre settimane suo padre tremò e soffrì, vedendolo passar le notti fuori di casa, e udendo dire che giocava come un forsennato alla «Patriottica». E fu peggio quando la Villari studiò la «Messalina» assumendone, per esercitarsi, le teorie e le attitudini.

Nancy si volse ad Aldo Della Rocca, che, preludiando piano, ascoltava con tutti i sorrisi accesi. Nino cavilla e confonde tanto, disse Nancy, che non si sa più quel che si dice. Della Rocca annuì. E soggiunse: Questo mi diceva appunto di lui la sua celebre amica, Nunziata Villari, quando la vidi a Napoli l'altro giorno.

Mi ha chiesto improvvisamente Berti, volgendomisi dal caminetto con le molle in mano e guardandomi con quella sua aria intelligente e curiosa. Quindi senza darmi tempo di cominciare una qualsiasi frase di risposta, si è alzato e prendendo di sul tavolo da notte uno dei tre volumi del Villari, ha soggiunto: Li ho letti anch'io: è un lavoro largo e minuto.

Misericordia! esclamò. È lui che torna! Teresa si pulì le mani sul grembiale. Ah! Il signorino torna? Ma davvero? Ma possibile? . Arriva stasera. Alle nove, sospirò la Villari. Bene, bene. Ma la signora non lasci freddare i maccheroni. E anche Teresa, andandosene, sospirò, e mandò via il fattorino del telegrafo senza dargli mancia.

Pare che tutto vi sia detto; un volume descrive l'ambiente nel quale Macchiavelli sta per entrare, due altri quello che vi pensa e fa. E arrestandosi improvvisamente, colpito da una idea più concisa per esprimere il tumulto di tutte le altre che il richiamo di quei libri gli aveva destato: Sai che cosa mi è risultato dalla lettura attenta dell'opera del Villari?

Nancy si alzò rapida per tornare dietro le quinte da Anne-Marie. La sconosciuta si volse e rialzò il velo. Il mio nome è Villari, disse.

Pasquale Villari nelle sue splendide Lettere Meridionali, riassunse coll'usata sua acutezza tali discussioni, che deve rileggere chiunque voglia ora giudicare rettamente su i casi di Sicilia e apprendere pure di quanto gli uomini di ordine e di governo di allora fossero superiori a quelli di oggi.

Il desiderio del Marchese è stato esaudito, poichè Pasquale Villari, professore di storia a Pisa, ha pubblicato un'opera pregevolissima, «La storia di Girolamo Savonarola ed i suoi tempi». La campagna dei volontari intorno Roma. La campagna dei volontari intorno Roma. Nell'autunno 1866 l'Italia era in preda ad un eccitamento eguale a quello dell'anno 1859.

Al momento di salire in un omnibus d'hôtel gli dissero che un treno di piacere partiva immediatamente per Napoli. Si poteva dunque arrivare quattro ore prima. Tornò precipitosamente nella stazione, saltò nel treno che era pieno di preti e di escursionisti, e quando la Villari riceveva il suo telegramma, egli gi

Fräulein pianse, e Valeria pianse; ma ciò non servì affatto allo zio Giacomo. E neppure fece tornare Nino da San Remo, dove passeggiava sotto le palme con la Villari. E la Villari sospirava languida e beata, sciolta nell'angoscia deliziante della sua «cotta» novella.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca