Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


, signore, fu tentato più volte, si è seguita la musica sino al bosco, ma essa si ritirava a misura che noi avanzavamo, e sembrava sempre alla medesima distanza: i nostri villani hanno avuto paura, e non vollero andar più oltre.

Ondeggiò il sangue per campagna, e corse come un gran fiume, e dilagò le strade. Ottantamila corpi numerorse, che fur quel messi per fil di spade. Villani e lupi uscir poi de le grotte a dispogliargli e a devorar la notte. 163 Carlo non torna più dentro alla terra, ma contra gli nimici fuor s'accampa, ed in assedio le lor tende serra, ed alti e spessi fuochi intorno avampa.

Tolomeo da Lucca, in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1186. La scomunica del Paleologo si legge altresì nella cronaca di Eberardo, pubblicata dal Canisio, antiche lezioni, tom. I, pag. 309. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Saba Malaspina, cont., pag. 350.

Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142. Francesco Pipino, ibid., cap. 18. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89. Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, cap. 18. Giachetto Malespini, cap. 224. Gio. Villani, lib. 7, cap. 96. Epistola di Alfonso a Eduardo, data il 4 gennaio 1289-90, in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89, 91.

A veder quei villani così duri, così incapaci, così indifferenti per i suoi bisogni sentì tutto il suo sangue mezzo spagnuolo ribollire nelle vene. Capì come nei panni di una Elisabetta d'Inghilterra, o d'una Caterina di Russia si possa in certi momenti commettere una esagerazione; farne, per esempio, impiccare una mezza dozzina.

Non vi si trova da comprare carne caci, tampoco del pane; perchè, tolto qualche benestante, che panizza in sua casa per uso proprio, tutto il dippiù dei villani bifolchi si nutrono d’erbe e di legumi, e nell’autunno di alcuni frutti, spesso selvatici e di fichi d’India. «Non s’incontrano che faccie squallide sopra corpi macilenti, coperti di lane sudicie e cenciose.

Ma, col vostro permesso, santo padre, chi fia codesto temerario che ci viene a vilipendere di modi così villani? » dimanda il principe di Salerno, traendosi innanzi sino al soglio del papa.

L'egregio mio amico G. Daita, professor di eloquenza in Palermo, giovane d'alto ingegno e molta perizia nelle lettere latine, pensa che con quella voce, che in greco suona uomo, Malaspina volesse significar filantropi, o veramente scaltri, bravi, uomini di tutta botta. Bart. de Neocastro, cap. 41. Saba Malaspina, cont., pag 370-71. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66 e 67.

Le fole che inventava per la via per alloggiare a macco da' villani, perocché de' signor paura avia se non si vede in paesi lontani, io non le potrei dire in vita mia. Racconta circostanze e casi strani, tanto che da' piú agiati, oltre a' mangiari, per accrescer la borsa ebbe danari.

I villani accorsi al rumore stavano a bocca aperta dietro la siepe di robinia e ridevano alle smorfie del buffo, tenendosi il ventre vuoto colle due mani per non lasciarlo crepar dalle risa. Si mangiò per dodici bocche e si bevette per ventiquattro con meraviglia dello stesso sor Mauro che, in quanto al bere, purchè non fosse acqua, dava dei punti a un prato.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca