Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Non cosí tosto quelle poche parole ebbi detto, una asinina voce, subitamente rumpendo lo aere, con soi pietosi accenti percosse le nostre orecchie. LIMERNO. Ditemi la veritá, Fúlica. FÚLICA. Io son presto. LIMERNO. Donde veniti? FÚLICA. Da Perissa. Per qual cagione questo mi domandi?
Questo parbe che dicesse Cristo quando disse: «Chi m'amará e servará la parola mia Io manifestarò me medesimo a lui, e sará una cosa con meco e Io con lui». E in piú luoghi troviamo simili parole, per le quali potiamo vedere che egli è la veritá che per affecto d'amore l'anima diventa un altro lui.
Subbito che tu e gli altri servi miei avarete, per lo modo decto, cognosciuta la mia veritá, vi converrá sostenere infine a la morte le molte tribolazioni e ingiurie e rimprovèri in decto e in facto per gloria e loda del nome mio. Sí che tu portarai e patirai pene.
Questo vi manifestò la mia Veritá, quando dixe a' discepoli: «Io andarò e tornarò a voi». Ogni cosa che egli diceva era decta in particulare a' discepoli, ed era decta in generale e comunemente a tucti e' presenti e a' futuri, cioè di quelli che dovevano venire.
Non debba fare cosí; ma debba passare virilmente per lo ponte della doctrina di Cristo crocifixo, e ine ricevere in quel modo, in quello luogo e in quel tempo che piace a la mia bontá di dare. E se Io non do, anco quel non dare Io el fo per amore e non per odio, perché essa mi cerchi in veritá e non m'ami solamente per lo dilecto, ma riceva con umilitá piú la caritá mia che il dilecto che truova.
In altro modo, cioè facendo il fondamento sopra la penitenzia, impedirebbe la sua perfeczione, perché non sarebbe facta con lume di cognoscimento di sé e della mia bontá discretamente. E non pigliarebbe la veritá mia, ma indiscretamente farebbe, non amando quello che Io piú amo e odiando quello che Io piú odio.
Ma periscano tutte le private simpatie, periscano tutt'i rancori privati in faccia alla salute della patria. Tanto piú splendida sará la nostra libertá, se avvalorata da sagrifici individuali. L'unico sagrificio che non è lecito mai di fare è quello di tacere la veritá, quando il dirla può in qualche modo cooperare al pubblico bene. L'amantissimo di voi e lombardo anch'esso |Giovanni Berchet.|
Questo argomento par che contenga una veritá chiara e facile e, come egli dice, sensata nella sua prima apparenza; ma, per non ingannarci, bisogna discutere bene le parti e conclusione dell'argomento.
ESSANDRO. Farò che tocchi la veritá con le mani. NEPITA. Or questo è altra cosa. ESSANDRO. Va' e dille che si facci su la fenestra, ché vuol ragionarmi, e a questo effetto sono qui fuora. NEPITA. Volentieri.
Ma in altro modo nol potreste ricevere, non disponendovi da la parte vostra come tralci uniti nella vite de l'unigenito mio Figliuolo, el quale dixe: «Io so' vite vera; el Padre mio è il lavoratore, e voi sète i tralci». E cosí è la veritá: che Io so' il lavoratore, però che ogni cosa che ha essere è uscito ed esce di me.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca