Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Il tenente Zauli venne poco dopo: fece la chiama, diè la paga e poi annunziò che in quel giorno avremmo goduto della libert
Venne finalmente il vescovo di Rimini, uomo, a quanto ne diceva la voce pubblica, d'insigne piet
Queste cose fecero dolore a Damiano. Chinò il capo e tacque; e da quel dì il nome della pegnataria più non venne sulle sue labbra. Usciva di casa col primo sole, come prima; ma non tornava che al far della notte; mangiando a quell'ora il poco che la sorella avevagli messo in serbo.
130 Il re d'Algier, perché gli sopravenne quivi la notte e l'aer nero e cieco, d'un ostier paesan lo 'nvito tenne, che lo pregò che rimanesse seco. Adagiato il destrier, la mensa venne di vari cibi e di vin corso e greco; che 'l Saracin nel resto alla moresca ma volse far nel bere alla francesca.
si` che, veduto il ver di questa corte, la spene, che la` giu` bene innamora, in te e in altrui di cio` conforte, di' quel ch'ell'e`, di' come se ne 'nfiora la mente tua, e di` onde a te venne>>. Cosi` segui` 'l secondo lume ancora.
GIACOCO. Zitto zitto, ca non ce senta; ca l'autro iuorno me venne a fare la cura e me mpizzai lo canniello tanto forte ca m'appe a sparafundare, e poi fece lo vrodo tanto caudo che me scaudai tutto lo codarino; e però non lo vuozzi pagare. E mò dove simmo? CAPPIO. A mastro Argallo che fa li brachieri. GIACOCO. Passammo a largo, ca m'aggio fatto fare lo vrachiere mio e non l'aggio pagato ncora.
Per tal guisa, il nostro gentiluomo venne a sapere che la bella signora di Karolystria intendeva partire quella notte istessa alla volta di Mirlovia; che giunta col
La conversazione seguitò ancora sino alle nove, poi la carrozza venne a postarsi dinanzi alla porta per riaccompagnare in paese don Gregorio, il dottor Leoni e il sindaco; il vecchio prete era solito a coricarsi presto, e il dottore aveva tuttavia qualche visita importante da fare. Il sindaco si attardava nel complimentare la signora Giulia.
Un buon fattore campagnolo recandosi al municipio per votare la scelta del deputato, venne interpellato da un elettore novizzo: A chi date il vostro voto? Diamine! al vecchio... a quello che è gi
"Ma venne l'istante che fece ogni bella speranza svanire (proseguì mestamente Agosto, e tutti in atto di dolorosa sorpresa ammutendo addoppiarono d'attenzione). Dopo un mese in circa di pratiche alla Corte, volendo io assolutamente parlare al Re, una sera il Cardinale de' Gaddi ottenne di presentarmi a lui. Stava desso in una magnifica sala adorna di statue, vasi d'oro e quadri preziosi, fra mezzo a principi e nobili dame, tra cui rimarcai ben tosto Margherita di Navarra e la giovinetta Anna di Puisselin , ambedue le quali ci nocquero grandemente consigliando esse sempre il Re a non abbandonare la Francia, la prima per giovare agli eretici che protegge, la seconda per tema di perderne l'amore. Venuto innanzi al Re, piegai un ginocchio a terra, ed egli, affabilmente rialzatomi, disse che sapendo ch'io era venuto dall'Italia per parlare con lui, avrebbe dovuto senza dilazione ascoltarmi, ma che non convenendo ad entrambi abbandonare le belle dame ch'ivi si ritrovavano, differiva la nostra conferenza al dì venturo. Entrai senza altro ostacolo il successivo mattino nelle sue stanze; parlò pel primo egli stesso, dandosi a vedere pienamente istruito di mia domanda, ed opponendovi le ragioni gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca