Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Ah, tu lo intendi, che a noi non metterebbe conto di risicar la galera per un furfante della tua risma? Ci ho gusto, perchè intenderai altresì quello che io sto per dirti. Abbiamo tre vendette a fare su te, e le faremo tutte e tre se pel tuo meglio non ti disponi a parlare. Quella furia di tua moglie sapr
Ella invece aveva sdegnosamente respinto quel suo innamorato, ed egli, reso quasi pazzo dal dolore, era divenuto assassino e suicida, e riposava ora presso alla madre nel camposanto. Riposava? Chi sa se i morti riposano? Se non maturano nel silenzio della tomba, se non compiono per mezzo di strumenti invisibili le vendette che meditarono in vita? Maria provò un senso di freddo e di paura.
La mia mamma morì pochi anni dopo la mia nascita. Non avevo fratelli. In casa mia si viveva meschinamente, con una sola serva che aveva cura di me. «Quando ebbi dodici anni, il babbo mi pose in collegio, dove rimasi sette anni. La pensione era dispendiosa. Egli licenziò la serva, vendette il mobiglio, e si pose a vivere a dozzina per fare economia.
Che se dapprima il corruttibile animo suo scendeva con essa a qualche cortesia, almeno di parole e a modo suo, ora con atti dispettosi, con arguzie che fan tanto male a chi soffre, compiacevasi esacerbare le vendette del suo signore.
TRASIMACO. Ci ho fatto il callo a simil battaglie, non è questa la prima volta: eccomi qui sano e salvo, in carne e in ossa; mi è passato il dolore, e sento piú dolore che sia stato un solo, che delle bòtte. TRINCA. Lo potete andare a trovare, se volete far la vendetta. TRASIMACO. Bisogna tempo e commodo per le vendette, e non correre a furia. E poiché s'è fuggito, mi si rimollisce lo sdegno.
Ma, in quanto dicono costei dalla Terra essere generata per dovere i peccati e le disoneste cose degl'iddii raccontare, per alcun'altra cosa non credo esser stato fitto se non per dimostrare le vendette degli uomini men possenti, li quali, non potendo altro fare a' grandi uomini, s'ingegnano, parlando mal di loro, di farli venire in infamia, e per conseguente in disgrazia delle genti.
Come non vi venne in mente che, inalzandovi contro la teoria del pugnale, soccorrevate, scortesemente immemore, alle calunnie delle spie, dei creduli e dei nemici senza coscienza, che m'apposero sentenze di morte, tribunali segreti e tendenze a vendette illegali?
Il Botta stampò il libro a sue spese; poi, avendo la moglie malata, e bisogno urgente di far danaro, vendette tutta l'edizione a peso di carta! È noto come, dopo la pubblicazione de' Promessi Sposi, il Botta classicheggiante si schierò tra gli avversarii della Scuola manzoniana.
Come nel Tintoretto, così in molti dolori dell'Ugo il Bazzero descriveva i suoi. Quell'anima dolce e tenerissima, che non sapeva far male a una formica, caricò i suoi personaggi di feroci furori e quasi li incaricò delle sue vendette. È un mistero che molte pagine del presente volume spiegheranno. Anch'egli amò la sua donna, ma noi come tutti gli altri.
Egli non malediceva: non imprecava. Lo ritroveremo, a suo tempo. Roberto era entrato nella prigione con un solo pensiero: che ne sarebbe presto o tardi uscito, malgrado la condanna a vita, malgrado tutte le sentinelle, destinate a vegliar su di lui, malgrado tutti i rigori e sarebbe tornato in Napoli, e magari a Mondrone, a esercitare le sue vendette.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca