Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 luglio 2025


Il tempo che Rogiero doveva vegliare a guardia dei giardini del Re Manfredi era trascorso. Il maestro degli scudieri seguitato da quattro di questi s'incamminava alla gran porta del giardino per rilevare Rogiero dalla guardia, e sostituirgliene un altro: non lo vedevano: lo chiamavano: nessuno rispondeva.

Un altro pellegrino fu sortito per andare alla Madonna di Loreto, e fu designato un marinaio, a nome Pedro de Villa, a cui l’almirante promise di rifar le spese del viaggio. Indi fu gittata la sorte d’un terzo pellegrino, il quale andasse a vegliare una notte a Santa Chiara di Moguer; e la sorte designò un’altra volta l’almirante.

Io era l'unico sostegno della mia famiglia, e fra pochi momenti non sarò più; guai se tuo padre si vedesse perciò costretto a rivolgersi alla pubblica compassione; tu non sai qual'anima altera racchiude il suo corpo malaticcio; a te adunque il sacro obbligo di vegliare al suo soccorso, soddisfare con onesti guadagni i suoi molti bisogni, e far in modo ch'egli non abbia a rimpiangermi troppo sovente.

Ad un tratto batterono le due dopo la mezza notte: lo squillo percosse l'aria acuto come una domanda superba. Pareva che interrogasse: «chi ardisce vegliare in questo tempo di morte

Dio! quel mio marito è tanto preoccupato!... da che lo hanno delegato all'igiene, è diventato proprio un uomo impossibile; son due giorni, si figuri, che lo vedo e non lo vedo. Stamane, m'ha fatto sapere che farebbe nottata al municipio. Ma, dico io, bisogna essere matti! Ah, contessa, non ci condanni! Che? anche lei? ; anch'io passerò la notte al municipio. A vegliare sulla salute pubblica?

Alla polluzione chiaramente verificata bisogna applicare convenienti rimedi: fisici e morali. I rimedi fisici possono essere utili per guarire dalle pulluzioni volontarie e involontarie; essi consistono in una grande temperanza, in un riguardoso metodo di vita, nell'astinenza da alimenti calorosi e da liquori molto spiritosi, nel far uso di acqua e di latte, giacere su letto non soffice e dormirvi poco, immergersi in bagni freddi, ed altri rimedi che i medici sogliono suggerire, ma che però raramente sono efficaci. I rimedi morali sono specialmente, il fuggire gli oggetti che sogliono indurre nella mente idee lascive, il vegliare sopra stessi; padroneggiare i sensi; mortificare la carne; meditare sui mali che provengono dall'abitudine delle polluzioni; pensare alla morte, al giudizio di Dio, all'inferno, all'eternit

Esso restò immobile; l'argenteo chiaror della luna colpivagli allora il volto; somigliava ad una di quelle marmoree statue che, poste su di un mausoleo, sembran vegliare sulle fredde ceneri, ed affliggersi senza speranza.

Petronio si avvicinò al soldato, e gli chiese: Camerata, che ora abbiamo? Sono appena suonate le undici ore. Le undici! e io credeva che fosse passata la mezzanotte! Ho ancora un'ora da passare in fazione. Ed io ho ancora sette ore da vegliare! Maledetto mestiere!... Torniamo a fumare.

Del resto, soggiungeva mastro Jacopo, questa volta ci sarò io a vegliare, e non entreranno in Duomo altri colori che quelli macinati e mesticati da noi. I massari chinarono la testa, in atto di assentimento, e diedero licenza a mastro Jacopo di fare in tutto come gli piacesse meglio, ma a sue spese e sotto la sua malleveria.

Il mio signore che stava sopra una eminenza con alquanti dei suoi a vegliare le mosse del nemico, esclamò a cotal vista: Questo sapeva io bene; pure si potrebbe emendare il fallo, se il Contestabile tornasse presto a riunirsi co' miei. E spedì il primo, il secondo, fino a cinque corrieri; fecero tutti come il corvo dell'arca; non ritornarono.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca