Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Se avesse venduta la Montalda per centomila, egli non avrebbe fatto quella accoglienza al Ceretti, che non conosce punto. Questi, poi, m'ha narrato che il marchesino aveva l'aspetto abbattuto e gli occhi rossi, come un uomo che ha passata la notte a piangere.... O a vegliare. Torna lo stesso. Se ci avesse i denari, avrebbe dormito saporitamente.
Laonde e' voleva impregnarsi e saturarsi quel più che poteva di quest'aria ove l'anima di sua sorella aleggiava forse ancora, raccogliersi nella meditazione e nel silenzio, abbeverarsi di lagrime e vegliare quest'ultima notte nella solitudine e nella preghiera. Dio mio! sì, la preghiera.
Oh, fermarsi un momento!... Oh, ritrovare una casa fedele, un volto amato!... Ma non può. Dietro a sè tutto ha spezzato. Ella stessa distrusse il focolare. E in fondo al cuore seppellì i suoi morti, e non v’accese lampada a vegliare; ma fugge; chè una muta ombra l’incalza, sol da lei veduta.
Era lui che lo aveva tenuto a battesimo. E con questo fatto, e con aperta parola, non aveva egli preso impegno di vegliare continuo sulla sorte e sui giorni di quel ragazzo? E' l'aveva promesso a suo fratello, al padre del piccino: ed era così che aveva mantenuta la sua parola? La colpa d'Antonio che prima gli pareva una montagna ora non era più che un granellino di sabbia.
Potrai risparmiarti di vegliare risposi prendendole una mano e stringendogliela forte. E in quanto al passato, vivi tranquilla. Sono stato una ben misera creatura, per tante ragioni; e tu puoi varcare la soglia del mio cuore senza timore di incontrare l
E ciò che mi dovete, e ciò che voi dovete a vostro figlio, signore. Io non ammetto la lezione, madama. Ciò che vi compromette, ciò che compromette il nome del vostro figliuolo sono le vostre scappate, di notte, col principe, in una casa dove l'uno non era invitato e dove l'altra avrebbe dovuto astenersi di entrare. Ora, io debbo vegliare al mio onore, madama.
Il direttore dell'Osservatore Cattolico ritornò nella quinta camerata pieno di entusiasmo per il 193 che lo aveva curato come una madre. Gli stava alle calcagna quando era in piedi, gli andava intorno quando era nell'altra stanza a scrivere e sedeva di notte, per delle ore, vicino al suo letto, a vegliare i suoi movimenti.
Ve l'aveva lasciata con suo figlio e colla fidata governante, ingiungendo a questa di vegliare sulla sorella del duca continuamente, dicendole che soffriva di convulsioni ed era necessario non perderla di vista; aggiunse facesse in modo ch'ella non s'avvedesse di una tale sorveglianza poichè se ne sarebbe atterrita.
Nella sera di quel giorno in cui avvenivano nel palazzo del principe Rizzi le scene narrate nei capitoli precedenti, il secondino Petronio si trovava di guardia in un camerone interno delle carceri; toccava a lui di vegliare per tutta la notte in quel luogo. Il buon uomo si aiutava col tabacco da naso e con quello da fumo, contro il sonno che minacciava d'invaderlo.
«A quest'ora le mie compagne sono in giardino; suor Anna passeggia nel viale della fontana, leggendo nel libro che non finisce mai, poveretta, per vegliare sulle sue figliuole; le Inseparabili si perdono, a braccetto, sotto i tigli; Rosa Bianca se ne sta soletta con i suoi pensieri; le Matte corrono, gridano, giocano; chi si ricorda di me come io mi ricordo di loro?»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca