Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
«Non vediamo ragioni per censurare il Barzini per aver detto la verit
E se il tuo zibellino fosse contaminato? Se tu t'imponessi una idolatria che è una ciurmeria? Se l'idolo cui tu credi di alabastro, fosse di mota? Se il ricovero, che tu reputi una chiesa, fosse una taverna? Se altri non venerasse l'alleanza, il nome, il contratto, il dovere che tu veneri? Se tu fossi la Vestale di un satiro!... Vediamo... l'è un'ipotesi, bada...
Noi vediamo quanta sia la picciolezza de' quarti di paolo nello Stato ecclesiastico e nella Toscana, sebbene poca quantitá tuttora se ne veda; eppure pesano piú di due aspri l'uno e sono stimati per la picciolezza incomodi anch'essi, non meno che i piccioli soldi d'argento veneziani.
Quando ci vediamo, restiamo l'uno di fronte all'altro, smorti, col cuore in tumulto, le mani brucianti, la voce strangolata: questo è l'impeto dell'amore che ci fa impazzire. Le sue lettere sono brevi, a frasi nette come un colpo di coltello, scritte a frasi dove vi è il sangue della vita, dove vi è l'eccitazione dei nervi, dove vi è lo scoppio furibondo di un amore supremo.
Se lo Stato burocratico è forte, perchè è esso solo una colossale organizzazione, mentre ogni altro vecchio vincolo di coesione sociale si va disgregando, fuori di esso e sovente in lotta con esso, noi non vediamo che un altro vincolo di coesione, la comunit
Se non la vediamo da quasi un anno! Io l'ho veduta. Quando? L'ho veduta. Qui non venne. No. La incontrai un giorno che mi ero spinta giù, giù... Deve essere ben lontano. Oh! lontanissimo. Sai, io corro. Non ne dicesti niente. È vero.
I primi articoli che trattano di grandi ascensioni e che videro la luce nelle pubblicazioni nostre, furono in gran parte da lui tradotti da giornali del C. A. Inglese e da quelli Tedeschi, e subito accanto ad essi altri ne vediamo di variet
Ma, siccome per togliere di mezzo un male fa duopo investigarne le cagioni, vediamo da che provenga cotesta depravazione. Il rimediarvi stará nel toglierne di mezzo le cagioni.
Una sera in cui parlavan di matrimonio, Cesare aveva chiesto a Roberta quale sarebbe stato per lei il marito ch'ella avrebbe idealmente scelto; e come la fanciulla non sapeva sbrigarsene sùbito, il Lascaris seguitò, con una fievole punta d'ironia: Vediamo, per esempio: io so che sarei un marito eccellente. Se io, dunque, la domandassi in isposa, Lei accetterebbe?
Ce ne occorre ad ogni costo. La fine, la fine, la fine ad ogni modo.» Ebreo errante, marcia! gridò Sergio poggiando il capo sul guanciale. Andiamo, amico mio ripetè Regina un po' di coraggio. Vuoi tu che io scriva sotto la tua dettatura? Puoi tu dettare? Che ne so io? La mia testa se ne va. Prova, amico mio, vediamo, io sono qui. Se non puoi, cesseremo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca