Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
Si fece subito un gran silenzio, e Alice disse fra sè, "Vediamo, cosa faranno ora! Se avesser cervello, scoperchierebbero il tetto." Qualche istante dopo cominciarono a muoversi di nuovo e sentì il Coniglio che diceva, "Baster
Diamo un'occhiata in giro, e vediamo un'insegna. Il titolo "Albergo della Posta" prometterebbe la prima locanda del paese; ma le piccole finestre e la povera apparenza dello stabile, non ci lasciano sperar bene. Scovo più in l
Era passato per la mente della fanciulla che il giovane montanaro dei sogni fosse il cugino Ruggero? Sì e no; anzi diciamo meglio: ne sì, ne no. Poteva esser egli, come poteva esser un altro. Quando la fanciulla sognava, nessuna immagine spiccata si offriva agli occhi della sua fantasia. Il montanaro discepolo non aveva dunque un tipo, un viso conosciuto, o altrimenti foggiato su notizie domestiche. Anche il principe del talismano, il principe liberatore, faceva capolino qualche volta, ed anch'egli era un'immagine confusa, non era biondo, nè bruno. Era il principe, era l'invocato, il consolatore che si aspetta, pensando a lui tra un punto e l'altro dell'ago frettoloso. Vediamo; dice tra sè la fanciulla; giunger
Vediamo, figli miei, disse Pietro a un tratto, guardando Lidia e me. Che cos'avviene? Niente! dissi io. Niente! disse Lidia. Come, niente! esclamò Pietro con la sua logica di ferro. Niente produce niente. Ora niente non può essere la causa, se un broncio è l'effetto! Un broncio? Ma non siamo stati mai di migliore accordo! io risposi.
Se noi riandiamo colla mente i begli anni della infanzia noi la vediamo ancora la madre china sulla nostra culla compiacersi del suo gentile portato, sorriderci l'ineffabile sorriso dell'amore.
La giovine donna, curva davanti al focolare dove stava preparando quella poca cena, si drizzò e si voltò di botto. Oh! signor dottore!... Avrebbe voluto dire qualche altra cosa ma non trovò le parole e rimase lì confusa e tutta rossa in viso. Egli la esaminò un istante in silenzio. Poi le stese la mano. E un pezzo che non ci vediamo!... Come stai?... Meglio mi pare.
Vediamo ora, rapidamente, il poeta lirico, il drammatico, l'oratore, il polemista, il cittadino, l'uomo.
E che nella persona del re fosse la possanza di contrastare a siffatti dèmoni lo vediamo in vari luoghi del dramma; specialmente quando gli anacoreti invocano il soccorso di lui, e quando lo stesso dio Indra manda lui a combattere contro i dèmoni «Danavas». Vedas sono i quattro libri del codice sacro degli indiani. «Curuvaca», pruno, quasi sempre fiorito.
Le cellette mortuarie di stile gotico c'invitano colle loro linee severe, colle reliquie degli affreschi, coi frammenti delle epigrafi. Vediamo!
Non può essere prima del ventinove di marzo, disse infine. Il ventinove di marzo! Ancora altri dieci giorni!...Badate, in simili faccende non si perde tempo. Lo so; ma non c'è che fare. Vediamo.... È impossibile. Della gente ce ne vuole.... devo avvertire i picciotti.... far certi preparativi....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca