Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 luglio 2025
Ne' giugneriesi, numerando, al venti si` tosto, come de li angeli parte turbo` il suggetto d'i vostri alementi. L'altra rimase, e comincio` quest'arte che tu discerni, con tanto diletto, che mai da circuir non si diparte. Principio del cader fu il maladetto superbir di colui che tu vedesti da tutti i pesi del mondo costretto.
Né il lume né la presenzia del Verbo, che tu in essa bianchezza vedesti intellectualmente, non tolleva però la bianchezza del pane: l'uno non impediva l'altro, né il vedere Dio e uomo in quello pane, né quel pane era impedito da me, cioè che non gli era tolto né la bianchezza né il toccare né il sapore. Questo fu mostrato a te da la mia bontá, come decto t'ho. A cui rimase il vedere?
Perchè mi vedesti felice al suo fianco, udisti il suono della sua voce e la mirasti ascoltare benevolmente le mie parole. Perchè contemplasti la mia sommissione e vedesti i miei occhi inalzarsi a lei supplici. Perchè udisti il suo riso e ammirasti la gentilezza della sua persona.
<<Questa gente che preme a noi e` molta, e vegnonti a pregar>>, disse 'l poeta: <<pero` pur va, e in andando ascolta>>. <<O anima che vai per esser lieta con quelle membra con le quai nascesti>>, venian gridando, <<un poco il passo queta. Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, si` che di lui di la` novella porti: deh, perche' vai? deh, perche' non t'arresti?
<<Questa gente che preme a noi e` molta, e vegnonti a pregar>>, disse 'l poeta: <<pero` pur va, e in andando ascolta>>. <<O anima che vai per esser lieta con quelle membra con le quai nascesti>>, venian gridando, <<un poco il passo queta. Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, si` che di lui di la` novella porti: deh, perche' vai? deh, perche' non t'arresti?
Nero di polve e splendido d’amore, Affranto e sorridente, Ecco, ei m’avvolge in una stretta ardente, E sento sul mio cor battergli il core. Tu la vedesti mai?... Sembra di rame La sua pelle morata. È una dea che ha per letto il nudo strame, Una dea folleggiante ed abbronzata.
«Questa gente che preme a noi è molta, e vegnonti a pregar», disse ’l poeta: «però pur va, e in andando ascolta». «O anima che vai per esser lieta con quelle membra con le quai nascesti», venian gridando, «un poco il passo queta. Guarda s’alcun di noi unqua vedesti, sì che di lui di l
Poi non debbe esser vero; e tu lo dici per vedermi morire. PILASTRINO. Oh! tu ti cangi cosí di cera! E' par che abbi paura di quel marcetto. N'è ben gran pericolo che ti scavalchi! GIRIFALCO. Or to' questi ristori, Girifalco meschino. E sí, fu vero? Era pur dentro in casa quel tignoso? Vedesti 'l tu?
Avrebbe potuto sospettare che io reclamassi conoscendo tutto, benchè io non gli abbia mai chiesto notizie di lei per timore di comprometterla. Fu soltanto ieri in casa della principessa appena giunto qui che intesi essere donna Livia la moglie del duca. Immaginati la mia emozione! Dimmi il vero, cercasti vederla? La vidi. La vedesti?
Basta! Ancora una parola e mi cruccerò teco, per non dire che ti odierò. Per simile impostore guarda quale avvocato! Zitta! Credi forse che non ci sieno altre figure come questa, perchè non ne vedesti all'infuori di Calib
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca