Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 luglio 2025


Che v'era al di fuori, in quella societ

Nella tenda vicina, c'erano il medico e il dracomanno Salomone. Un acuto odore di medicinali l'annunziava a dieci passi all'intorno. V'era il lume acceso. Il dracomanno dormiva; il medico, seduto al tavolino, leggeva. Questo medico, giovane, colto, d'aspetto e di maniere signorili, aveva una particolarit

CINTIA. Disgraziata e infelice bene, ma non brutta se dicevate il vero quando stavate abbracciato con lei: che avanzava di leggiadria tutte le umane creature. ERASTO. Chi ha inteso questo da me? CINTIA. Chi v'era presente: io. ERASTO. Eravamo duo soli. CINTIA. Fra quelli ci era ancor io. ERASTO. Dimmi, dov'è cotesta donna?

Intanto però pel nostro buon Alfredo era affare finito. Per lui, Violetta era una cosa perduta, una donna morta. Egli aveva compreso ormai, che non v'era più speranza di possederla, e quella quasi certezza lo facea desolato. «Il cangiar di natura È impresa dura»

14 Non lascia alcuno a guardia del palagio: il che a Melissa che stava alla posta per liberar di quel regno malvagio la gente ch'in miseria v'era posta, diede commodit

V'era al suo fianco una signora, la quale faceva professione di spirito e di disinvoltura, dicendo molte sciocchezze con tono rapido e sciolto; Lidia pareva gustarle profondamente.

Allora regnava una pace indescrivibile. V'era qualcosa in quella scena di solenne e di sacro. La vôlta celeste, oscura e sublime, si stendeva immensa, tutta tempestata di stelle, eterna traduzione dell'infinito per le menti umane. Nel parco e dovunque, silenzio profondo. Tutto riposava; solo dei soffi misteriosi correvano qua e l

Non v'era più speranza; Bruno era perduto, Bruno non sarebbe tornato mai più. La spiaggia, il lago, il bosco, il poggio, tutto quel paesaggio di felicit

In sobbalzo si svegliò, riaperse gli occhi, non bene ancora sdormentata, credendo trovarsi nella propria camera, nel letto consueto, ma tantosto guardando, toccando, si riconobbe, ricordò dov'era, come v'era arrivata.

Il soprintendente ebbe il coraggio di toccar la corda: gli parve fosse lenta: tirò su: essa non resisteva: non v'era più attaccato alcun peso. Sempre più il terrore occupava gli animi de' circostanti, lo stesso soprintendente avea il sangue agghiacciato in ogni vena.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca