Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 luglio 2025


E poi, e poi, v'era qualche cos'altro, ai lettori noto. Era Violetta a cui Alfredo pensava ancora sempre, sebbene trascorsi sette anni, pari per lui al primo giorno d'amore. Violetta dunque non lo aveva forse mai amato? Essa da oltre un anno, erasi maritata, forse per sommessione ai desideri dei congiunti, o forse per sua elezione? Questo non si sa chiaro.

Artisticamente, era la più splendida esecuzione che si potesse imaginare. Era infatti una esecuzione come nessuna mano mortale o voce umana possa mai sperare di rendere. V'era in quelle note una sonorit

In un angolo del cortile v'era un gruppo d'ufficiali in turbante e cappa bianca; dalla parte opposta uno stuolo di servi, in mezzo ai quali giganteggiava un giovanotto di bellissimo aspetto, vestito tutto di turchino, alla zuava, con una lunga pistola alla cintura.

Fra quelle persone v'era chi conosceva il nome di Giorgio Anderssen come quello d'uno fra i più celebri giuocatori a scacchi d'America e costoro prendevano un particolare interessamento alla scena che stava per incominciare. Giorgio Anderssen, originario d'una nobile famiglia inglese emigrata a Washington, si era fatto quasi milionario sulla scacchiera. Giovane ancora, aveva gi

Fra i secondini delle Carceri Nove, fra quei manigoldi dal cuore indurito v'era per caso un buon uomo, che in mezzo a tanto spietata ribalderia serbava un cuore accessibile alla piet

Vi si diceva che la principessa era la favorita del Re; e ch'egli, il principe, era un marito compiacente, di cui tutta Napoli si burlava: ma non tutti si contentavano di schernirlo: v'era chi lo dispregiava, chi lo accusava di vilt

Nella chiesuola v'era uno scarso numero di persone che vi si eran raccolte per recitare la terza parte del rosario; tutte notarono la presenza di lui. Chi può esser mai quel giovane gentiluomo? disse uno. Lascialo in pace, e attendi a rispondere all'avemaria che recita il priore. Io vi attendo... però guardate anche voi che turbamento insolito è su quel giovane volto.

E siccome il soldo è costantemente la 20parte della lira, così è a ritenere che a quell'epoca v'era in Candia una lira del valore di 80 tornesi cioè rispondente a soldi veneti 5. p. 4. Ma non conosco di questo pezzo la effettiva esistenza, e fors'era, come la lira di Dalmazia, una semplice moneta ideale di computo.

Era intagliato li` nel marmo stesso lo carro e buoi, traendo l'arca santa, per che si teme officio non commesso. Dinanzi parea gente; e tutta quanta, partita in sette cori, a' due mie' sensi faceva dir l'un <<No>>, l'altro <<Si`, canta>>. Similemente al fummo de li 'ncensi che v'era imaginato, li occhi e 'l naso e al si` e al no discordi fensi.

Anche i suoi cavalli non uscivano mai da Porta Nuova, dove, alle volte, v'era un po' di gente, ma erano condotti a passeggiare ne' luoghi più deserti.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca