Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 ottobre 2025
Bravo Ezio! disse la zia con voce commossa. Improvvisamente il giovane si ricordò che per le undici e mezzo doveva trovarsi col Bersi e con altri amici del Comitato.
Di fronte alla Veneta Marina si profilava con netti contorni il Colombo. La caminiera fumava. Il lume acceso da poppa aveva sembianza d'una stella bassa e solitaria. A che ora devi essere a bordo? Un po' prima di mezzanotte. Fino alle undici e mezzo c'è la lancia che aspetta nel Rio dell'Arsenale. Alle undici te ne andrai. Oh, basta alle undici e un quarto. No, non devi rischiare di far tardi.
Rifeci cinque o sei volte il mio lavoro, e verso le undici del giorno appresso, ora in cui il marito non sarebbe stato in casa, corsi a portare lo scritto alla adorata signora. Mi accolse con un: bravo! e mi stese tutt'e due le mani. Sentiamo; me lo legga lei.
Partiranno subito? domandò tuttavia, per dedurne quando e dove avrebbero potuto rivedersi. Subito.... Scenderanno a Gozzana per prendere il treno delle undici e cinque. Tornano a Firenze? Per prendere i figli. Ripartono per l'Inghilterra. Suo marito non torna in Africa? Lodovico rispose di no con una mossa del capo. No? Non vi torna più?
Più interessata che mai di vederlo, gli fece domandare, per mezzo di Annetta, a qual ora potesse riceverla; egli le assegnò le undici ore. Emilia fu puntuale, si armò di coraggio per sopportar la vista dell'assassino di sua zia, e lo trovò nel salotto di cedro circondato da tutti i suoi ospiti, alcuni dei quali si volsero appena l'ebbero veduta, facendo un'esclamazione di sorpresa.
La donna non ha potuto uscire che alle dieci e mezzo: lo sai bene! Sempre così. Non c'è caso che mi si voglia capire. Quando dico le undici, intendo dire le undici: se comando la colazione per le undici, è proprio per le undici che voglio fare colazione. Come parlo? parlo turco? parlo indiano? LA SIGNORA. Dopo tutto, non sono che le undici e venti, sai.
Provavo una stretta al cuore pensando alla mia vecchia madre, senza legna e senza pane in quel terribile inverno. Traversai di corsa Saint-Fons, Serezin, Chasse, Etressin, passai il Rodano a Vienne, e arrivai a Condrieux verso le undici di sera.
Assai bene; ne hanno parlato anche all'estero, mi si rispose. Una rivelazione! Me ne andai, verso le undici. Gli altri si recavano a cena. Tu non verrai, non è vero? domandò uno. Grazie; vado a casa, risposi dopo un lampo d'esitazione.
Una ballerina venuta dall'Egitto, bassa avventuriera del paese, bambina di undici anni e che gi
Era John una di quelle simpatiche fisonomie di giovine marinaro inglese, dagli undici ai dodici anni, però sviluppato e forte. Lascio pensare con che amorevolezza lo accolsero le nostre Romane.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca