Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 settembre 2025


Questi discorsi non erano fatti, come i lettori argomentano, per raffidare Maria; Maria che aveva notato la crescente tristezza di Lorenzo; Maria che lo vedeva taciturno, chiuso in stesso, non d'altro sollecito che di sviare il discorso quando ella si faceva a chiedergli la cagione di quel suo umore malinconico; Maria infine che talvolta pregava Michele a volerla aiutare per vincere quella ritrosia di Lorenzo, e non otteneva altro da lui che diplomatici stringimenti di labbra.

Ma un giorno le fu annunciato che il duca Francesco Sforza, venuto a Monaco espressamente per lei, chiedeva di vederla. Com'è ben naturale, ella il fece entrar tosto. Alla Bentivoglio, che in quel momento era tristissima, parve fosse il duca d'un umore, oltre il solito, giocondo; tanto giocondo, da generare in lei un certo dispetto che non bastò a dissimulare.

Mi parve un morente che prendesse congedo dalla dolce vita, e la sua vista mi depresse e mi mise di cattivo umore.

Oh! signor Dario! Buon giorno! Era il medico condotto di campagna, vecchietto grasso, rubicondo, sempre di buon umore, grande amico di mia madre da lui chiamata la «Tesoriera dei poveri», o pure il suo «braccio diritto» nelle opere di carit

Ho saputo gli disse soavemente che tu pure venivi spesso a chieder mie nuove. Ti ringrazio. Egli la guardava fisso.... come incantato. Com'era bella e pallida.... e com'era diversa dalle altre! Giuliano, che aveva bevuto del Johannisberg molto vecchio in onore della Duchessa, era di lietissimo umore!

Aveva cominciato quasi involontariamente, perchè Berto gli si era messo un giorno alle calcagna, essendosi fitto in capo di pranzare con Filippo, dovunque quel giorno e con chiunque Filippo avesse dovuto trovarsi; e quest'ultimo, o perchè di buon umore, o disperando di levarselo d'intorno, se l'era condotto seco e l'aveva presentato a Loredana e anche alla signora Clarice Teobaldi.

Era quella una domanda imbarazzante; e perchè Alice non sapeva trovare una buona ragione, e il Bruco pareva di cattivo umore, si voltò per andarsene. "Venite quì!" la richiamò il Bruco. "Ho alcun che d'importante a dirvi." Quelle parole promettevano qualche cosa: ed Alice ritornò indietro. "Non andate in collera," disse il Bruco. "E questo è tutto?" rispose Alice, inghiottendo il suo dispetto.

Loredana si chiedeva mentalmente: «Che cosa vuole?». Berto si distraeva a guardar la fanciulla, la quale indossava una semplice vestaglia tutta liscia colore scarlatto, serrata ai fianchi da una fascia alta di seta nera. Egli si diceva che era straordinariamente desiderabile. Flopi è sempre di buon umore? domandò. Certo, rispose Loredana. È sempre di buon umore con me.

Cadde a Girani in pensiero di farne una piacevole sorpresa alla Marcellina, e mentre ella adescata dagli inviti sedeva, ecco si vide innanzi spruzzare mille zampilletti, acqua le parti, acqua il seggio insidioso ove posava: s'alza e dallo spruzzato umore le è contrastato il passo, onde molle la succinta gonna, fra gli evviva della brigata ed un modesto rossore s'invola e si nasconde.

Andiamo via, se no, perdo il mio buon umore e Plauto mi riprender

Parola Del Giorno

prochi

Altri Alla Ricerca