Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Le cercò avidamente la bocca, e la risposta migrò da labbra a labbra, non udita nemmeno dalle pallide foglie immote. Ma poichè Emilia sentiva la stretta divenire ardente, e il suo cuore e il cuore dell'uomo precipitare i battiti come nell'ora delle supreme follie, ella aggiunse: Lasciami!... Lasciami!... Lasciami!... E si scostò con un balzo.
Il dottore, dopo averlo attentamente esaminato, si lasciò sfuggire un ehm che non prometteva nulla di buono. Il Duca lo interrogò ansiosamente. Mi spiace rispose il dottore, ma temo che i polmoni siano in isconquasso. È un uomo andato.... questione di giorni..., capisce? Drollino ebbe un moto ed un gemito. Era tornato in sè.... aveva udita la sua condanna? Chi potrebbe dirlo?
E velina accennò brevemente, parlando a voce più bassa, per non essere udita da Pietro, ai fatti di Primarole e di Casalbara, giustificando lo zio Matteo, giustificando il signor duca Giovanni, sempre ammalato e tanto vecchio, poveretto, e attribuendo il male di tutto quanto, alla mancanza di fede, di religione, di moralit
Un interesse più vivo, l'imagine di Sant'Aubert, occupava allora tutti i suoi pensieri, ella si rammentò la musica della notte precedente, e ne parlò a Voisin. «Voi non siete stata la sola,» le diss'egli; «l'ho udita anch'io; ma ciò m'accade così spesso a quell'ora, che non ci bado più.
Voglio! era una parola, che suonava sempre un po' male all'orecchio indipendente di donna Livia, che tante volte l'aveva udita dal duca. E rispose: Oh! l'avevo gi
Per sua maggiore disdetta, la prima parola che ella aveva detto ad Aloise, nella veglia delle maschere al teatro Carlo Felice, lo aveva punto sul vivo. Che cosa vai tu a fare ogni giorno sul belvedere dei Giardinetti, accanto alla villa Di Negro? gli aveva sussurrato ella all'orecchio, ripetendo una frase udita da altri.
Quando finalmente potei inginocchiarmi accanto A Violet nella chiesa tenebrosa temo non aver saputo ringraziar umilmente Dio di avermi data, anima e corpo, la parola udita in sogno; temo aver consentito ad un movimento d'orgoglio, pensando alla mia lunga guerra vinta con la costanza e la forza.
«Padre, non sono mica uno spettro, che dobbiate scongiurarmi.» «Non gli badate, Padre, non gli badate; proseguite a esorcizzarlo; non vi avvedete ch'ei tenta ingannarvi per non andarsene?» «Sciagurato! Roberto, non conoscete più la mia voce?» «Ah non l'avessi mai udita!»
Né ti maravigliar, Virginio, che tanto te ne importuni, ch'io ti do la mia fede che, perch'io sono entrato in questa girandola, non dormo la metá della notte; e, che sia vero, guarda a che ora mi son levato questa mattina e sappi che, prima ch'io venissi a te per non destarti, avevo udita la prima messa a duomo.
Ed elli: «O frate, andar in sù che porta? ché non mi lascerebbe ire a’ martìri l’angel di Dio che siede in su la porta. Prima convien che tanto il ciel m’aggiri di fuor da essa, quanto fece in vita, per ch’io ’ndugiai al fine i buon sospiri, se orazïone in prima non m’aita che surga sù di cuor che in grazia viva; l’altra che val, che ’n ciel non è udita?».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca