Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Alla sera, affacciandomi alla porta dove avevo udita la prima volta la sua voce, sentii il noto profumo di rose. Dovetti ritrarmi, con tanto impeto venivano i ricordi di quel momento felice e dell'ultima passeggiata. Mrs. B. s'avvide di me e mi domandò colla sua vocina petulante perchè fuggissi. Mi parlò di Violet. Lì faceva scuro, per fortuna; ella non poteva vedermi in viso.
Questo è troppo italiano per me diss'ella. Le ho detto ripresi senza curarmi della sua ironia che desideravo di conoscerla, ed Ella ha preso forse queste parole per un complimento. Non faccio complimenti. Desideravo di conoscerla solo perchè molti anni sono ho udita la Sua voce senza vedere il suo viso. Alzò bruscamente il capo dal disegno e mi guardò sorpresa.
Si cominciò a dettare la sentenza: «La Rota Criminale di Firenze, Turno di sei, nella causa contro «Nello Bartelloni, nato in Firenze, e quivi domiciliato, senza mestiere, ecc. ecc. «Veduto il processo: «Udita la relazione dell'auditore Pantellini;
Ed udita più particolarmente la cagione della sua venuta, la regina gli promise ogni aiuto e favore, riputandosi parente della signorìa di Venezia; e di fatto ella contribuì efficacemente ad indurre Uzunhasan a muovere le armi contro Mohammed .
A dì VII de questo, vene in campo do ambassadori del serenissimo signor re de Hungaria, con i qual fui a la presentia de questo ill.mo signore, et udita la sua ambassada, dissi a la sua ill.ma signorìa voleva mandar uno mio homo a la mag. del capetanio zeneral, e quel piacesse commandar a sua ill.ma signoria che la commandasse. Sua serenit
Bastiano suo figlio, venuto fuori anche lui ed udita la novella, corse a propalarla nelle botteghe vicine: tutti accorrevano al fondaco dello speziale. Il pittore! Ucciso? Possibile! Come? Quando? Perchè? Povero diavolo! Povera moglie! Poveri bambini!
Non vi fu risposta. Ho sempre pensato, e non so come questo strano pensiero sia nato in me, che l'odore dell'olea fragrans possa dare un'idea della dolcezza di quella voce. Trasalii e mi domandai dove l'avessi udita.
Non poteva darsi che quei due visitatori avessero preso un granchio e fossero andati da lui, scambio dì andare da un altro? La mia figliuola, non fo per dire, è un'angiola; rispose il Bastianelli, com'ebbe udita la domanda di messer Dardano. Ma forse messer Spinello, di cui mi parlate, non l'ha vista bene.
Ella non voleva certo essere udita da donna Maria e neppure dal duca, sempre sì pronto al motteggio. Perciò aveva deciso attendere il giorno del matrimonio: in mezzo alla gente, che non si mancherebbe d'invitare per le nozze, troverebbe bene un momento per parlare al principe da sola a solo.
Ma quel giorno non la fece la domanda che dava la stura alle chiacchiere. Di certo aveva udita la famosa nuova di Vincenzo, e non voleva che se ne riparlasse. Fu un pranzo silenzioso, sbrigato alla lesta; e subito dopo il signor Dogliani uscì.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca