Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Miserie della vita! Ogni diritto ha il suo rovescio. Ci si fa il callo, non dubiti. Del resto, siamo in guerra, e bisogna destreggiarsi. Il mondo è pieno di creditori. Ma l'uomo animoso non teme le fiere. E poi, quando un clima non è più vitale, si parte. Cesare andò nelle Gallie; Tristano è andato in India, in California, da pertutto. Ha gi
Tristano Falzoni; entrò a dire gravemente il Priore, continuando la frase; e questi è il mio collega, signor Giorgio Bonisconti; ambidue ai loro riveriti comandi. Quei due non ebbero nemmeno la presenza d'animo di mettere fuori i loro nomi. Stettero muti come due pesci, facendo istintivamente un inchino.
Benissimo; e perchè allora non fai il sonnambulo anche tu e non scombiccheri i tuoi quaderni nell'ora del sonno? Sì, eh? Luciano Valerga poteva promettere, a quei patti, di superare anche Omero. Mi faresti venire la voglia di essere un Rothschild, per tentare la prova; entrò a dire Tristano, sorridendo di quell'olimpico sorriso che ben si addiceva alla sua sovranit
Volle star sulla sua, e rispose che avrebbe cercato altri padrini; ma il Priore gli disse che si guardasse bene dal farlo, perchè, all'ultimo degli ultimi, egli, Tristano, avrebbe fatto il padrino a Filippo Bertone, e dato, non una, ma tre lezioni di cavalleria, ed anco di gratitudine a chi dell'una cosa e dell'altra, si mostrasse dimentico.
Ariberti!.... ripetè quell'altro, alzando la fronte e socchiudendo gli occhi, in atto di cercar alcun chè nei ripostigli della memoria. Aspettate, Tristano; rammento benissimo il nome del signore e mi sembra di aver letto gi
La mattina Tristano a cui ne 'ncrebbe, gli la rendé, donde il dolor fin ebbe: 92 perché gli disse, e lo fe' chiaro e certo, che qual trovolla, tal gli la rendea; e ben che degno era d'ogni onta in merto de la discortesia ch'usata avea, pur contentar d'averlo allo scoperto fatto star tutta notte si volea: né l'escusa accettò, che fosse Amore stato cagion di così grave errore;
Vedi Paris, Tristano>>; e piu` di mille ombre mostrommi e nominommi a dito, ch'amor di nostra vita dipartille. Poscia ch'io ebbi il mio dottore udito nomar le donne antiche e cavalieri, pieta` mi giunse, e fui quasi smarrito. I' cominciai: <<Poeta, volontieri parlerei a quei due che 'nsieme vanno, e paion si` al vento esser leggeri>>.
Se non è Dante, è Virgilio di certo. Sta zitto! rispose un altro. Quando Tristano parla così, ci ha sempre le sue buone ragioni. Dati i suoi ordini all'oste, ma non senza aver prima cercato di accordarli coi desiderii del suo convitato, Tristano presentò più intimamente il giovinetto al suo vicino di tavola.
93 ch'Amor de' far gentile un cor villano, e non far d'un gentil contrario effetto. Partito che si fu di qui Tristano, Clodion non ste' molto a mutar tetto; ma prima consegnò la rocca in mano a un cavallier, che molto gli era accetto, con patto ch'egli e chi da lui venisse, quest'uso in albergar sempre seguisse: 94 che 'l cavallier ch'abbia maggior possanza, e la donna belt
Nel quale trattamento in alcun tempio di Troia, essendo per vendetta d'Ettore da' fratelli a tradimento fu morto. ¶ Paris fu figliuolo del detto re Priamo, il quale tolse e fece le sopradette cose. ¶ Tristano fu figliuolo de' re Meliadusse di Logres, e finalmente morto da re Marco suo zio per cagione della bionda e bellissima Isotta, come nel leggere della Tavola Rotonda si conta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca