Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 luglio 2025


«La fascia era male messa, e il sangue....» Beltramo che avea fatto un passo tornò indietro: «il sangueripetè sbadatamente, e soggiunse: «Cagnazzo, tira per me, che ora non posso.» «Il sangue del mio corpo quasi che tutto fuggì dalle vene lacerate, ed io mi muoio: vedi!» E si scoperse: miserabile spettacolo! diguazzava dentro un lago di sangue. «Tredici!

«Una volta eravamo tredici come gli apostoli» esclamò Tifone agli undici compagni, «e noi siamo stati ingannati da Cristo divenuto Giuda, poichè Talarico, il traditore, facea le funzioni di redentore tra di noi. Ed ora quel miserabile si è dato anima e corpo a questi eretici rompicolli». «Non te n'incaricare» rispondeva Agnello al capitano della camorra «un traditore, è meglio per noi si sia allontanato la causa del re nostro e della Religione trionfer

Il più giovane figlio del tribuno romano si moveva non ben morto dopo la fucilazione ma il calcio del fucile d'un austriaco gli fracassava il cranio. Aveva tredici anni. Bassi ed il suo compagno Pizzaghi ebbero la stessa sorte a Bologna.

Tutto questo accadeva nell'autunno del 1859. Ai primi di novembre Vincenzo, che aveva appena compiti i tredici anni, partì da Santhi

Ma non è altrimenti vero l'ultimo, che da dodici o quindici anni in qua, portandosi un scudo d'oro di Roma o di marche di Piacenza, se ne riscotesse carlini tredici, ché se ne riscoteano non solo carlini tredici e mezzo in quattordici, ma quattordici e mezzo e quindeci, cosí come dura ancora ed è noto a ciascuno, e che il prezzo del scudo è andato sempre variando e crescendo insin a carlini quindeci; che non solo non vi è il guadagno predetto nel cambiare, ma il contrario.

mi può negare che, portandosi scudi di marche di Piacenza o d'oro di Roma, quali vagliano carlini tredici e forse meno nell'una e nell'altra parte, che non avria il medesimo guadagno e utile che avria nel cambio, e all'incontro nulla guadagnarebbe estraendo scudi da Regno per le parti predette per farli dopo ritornare per cambio, valendo il scudo in Napoli il prezzo che si è detto.

Ma s'accrescevan sempre le milizie: son giunte la maestra e le novizie. E tredici fanciulle piccioline, di quelle che s'appellano educande, vedendo le lor zie nelle rovine, facean piangendo uno strillar ben grande. Marfisa, schiaffeggiando le vicine, promette alle lontane le vivande, ed era giunta alla seconda porta: la badessa di stizza è mezza morta.

Quella lettera fu scritta nel 1834. Tredici anni dopo, quando l'entusiasmo per Pio IX toccava i limiti della follìa e Montanelli anima buona, ma debole e affascinata successivamente dalla Giovine Italia, dai sansimoniani, dai neo-cattolici, da Gioberti, da tutti e da tutto mi scriveva cose mirabili intorno alla trasformazione del papato e all'accordo del dogma cattolico coi progressi dello spirito umano, insistendo perch'io parlassi da convertito o tacessi, io rispondeva il 16 luglio 1847: «.....Nell'impossibilit

Infine, quindici giorni dopo la condanna del vescovo, tutto era pronto per la partenza. La vigilia, Don Diego andò all'albergo e fermò due posti d'interiore nella carrozzaccia squinternata che faceva il servizio da Lauria a Salerno. Il cocchiere s'impegnò a somministrargli un veicolo da Salerno a Napoli. Si doveva partire all'indomani, tredici ore.

Ma nulla si potrebbe concludere senza essersi prima assicurati della persona a cui affidarne la Direzione. In queste imprese, giovinotto mio, l'uomo è tutto. E voi sareste il nostro uomo.... Il vostro ottimismo potrebbe ingannarvi rispose l'Arconti; io non faccio questo mestiere che da tredici mesi, e non ho l'esperienza necessaria....

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca